Patto di sindacato

Che cosa significa patto di sindacato?

Un patto di sindacato (spesso ne senti parlare anche come patti parasociali) è un accordo volontario attraverso il quale due o più soci di una società si impegnano a comportarsi in un determinato modo nelle attività aziendali, per esempio nell'espressione del voto durante l'assemblea societaria.

La conseguenza di questi accordi è di "accentrare" maggiormente il controllo della società nelle mani degli azionisti che stipulano il patto. Pensa, per esempio, a un accordo di voto in assemblea: ciascun azionista aderente al patto non ha la maggioranza del capitale, ma se si mettono d'accordo per votare nello stesso modo ottengono un controllo "di fatto".

Chi stipula i patti parasociali?

Una parte degli azionisti della società, in genere quelli interessati, appunto, a intervenire in maniera attiva nella gestione della società. Non riguarda mai, invece, i piccoli azionisti: questi ultimi, in genere, acquistano le azioni solo come investimento per ottenerne un rendimento, ma senza partecipare attivamente alle assemblee.

Quali sono i diversi tipi di patti parasociali?

I patti di sindacato possono essere di diverse tipologie, a seconda del vincolo stabilito tra gli azionisti.

Sindacato di blocco: è un patto tra gli azionisti che impegna gli azionisti che vi aderiscono a non vendere le azioni per un determinato periodo di tempo. Questo serve dare stabilità all' assetto proprietario e alla strategia aziendale, ma anche ad altri scopi, per esempio impedire che le quote vengano cedute a un soggetto "sgradito" dagli altri azionisti.

Sindacato di voto: in questo caso, i soci aderenti si impegnano a votare nello stesso modo in ogni assemblea. Come già accennato, questo permette di ottenere una maggioranza di controllo anche senza avere un diritto di voto pari, per ogni socio, alla maggioranza.

Altri tipi di patto di sindacato: l'accordo riguarda aspetti diversi da quelli visti nei due esempi precedenti.

Quanto durano i patti parasociali?

Un patto di sindacato può avere una durata massima (non superiore a 5 anni) o può essere a tempo indeterminato. In questo secondo caso, ogni aderente ha il diritto di recedere comunicandolo con un anticipo di almeno 180 giorni.

Quando un patto parasociale è nullo?

Quando "prevarica" i diritti degli azionisti in maniera contraria alla legge. Per esempio, è vietato il cosiddetto "patto leonino", che estromette un socio dai guadagni e dai rischi della società.

Come si stipula un patto parasociale?

Un patto parasociale è, di fatto, un contratto tra più soggetti, quindi segue le formalità dei contratti. Se però la società è quotata in Borsa, ci sono degli adempimenti particolari.

In quest'ultimo caso, gli accordi devono essere comunicati alla consob entro cinque giorni dalla stipulazione. Inoltre, deve avvenire il deposito presso il registro delle imprese, oltre che una pubblicazione per estratto sulla stampa quotidiana.