SEC

Che cos’è la SEC?

La SEC, acronimo di Securities and Exchange Commission, è l’autorità federale statunitense preposta alla vigilanza e regolamentazione dei mercati finanziari. Fondata nel 1934, è nata in risposta alla crisi del 1929, con l’obiettivo di ristabilire la fiducia degli investitori nei mercati statunitensi. È un’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti, con poteri di controllo, regolamentazione e sanzione nei confronti delle società quotate e degli intermediari finanziari.

La SEC supervisiona tutte le principali borse valori americane, tra cui il New York Stock Exchange (NYSE) e il Nasdaq. Tutte le società che intendono quotarsi negli Stati Uniti o offrire titoli al pubblico devono rispettare le regole stabilite dall’agenzia, che impongono la massima trasparenza nelle informazioni fornite agli investitori.

Che scopo ha

Lo scopo principale della Securities and Exchange Commission è proteggere gli investitori e garantire l’integrità e l’efficienza dei mercati finanziari. In concreto, la SEC si occupa di: 

- assicurare che le società quotate divulghino dati completi e veritieri sulle proprie attività, bilanci e rischi; 

- vigilare sulle pratiche di negoziazione per prevenire manipolazioni di mercato, insider trading e frodi; 

- approvare e controllare i prodotti finanziari offerti al pubblico. 

Uno dei pilastri normativi su cui si fonda l’attività della SEC è il Securities Act del 1933, una delle prime leggi federali che hanno introdotto obblighi di registrazione e informazione per le emissioni di titoli negli Stati Uniti. Questo atto legislativo ha posto le basi per un mercato più trasparente, in cui gli investitori possono prendere decisioni consapevoli sulla base di dati verificabili.

In pratica, la SEC svolge negli Stati Uniti un ruolo analogo a quello della Consob in Italia: entrambe vigilano sui mercati finanziari e sulle società quotate con l’obiettivo di tutelare gli investitori e garantire trasparenza e correttezza nelle operazioni di mercato.

Come funziona 

La SEC opera attraverso cinque divisioni principali, ognuna con competenze specifiche: 

- Division of Corporation Finance: esamina le informazioni che le società quotate o in fase di quotazione devono presentare, assicurandosi che rispettino gli obblighi di trasparenza previsti.

- Division of Trading and Markets: vigila sul funzionamento delle borse valori, degli intermediari finanziari e delle piattaforme di negoziazione, per garantire mercati efficienti e corretti.

- Division of Investment Management: regola e controlla i fondi comuni d’investimento, i fondi pensione e i consulenti finanziari registrati, assicurando che operino nell’interesse degli investitori.

- Division of Enforcement: indaga su violazioni delle leggi sui titoli, come frodi, manipolazioni di mercato o uso illecito di informazioni privilegiate, e può avviare procedimenti sanzionatori. 

-Division of Economic and Risk Analysis (DERA): fornisce analisi economiche e statistiche per supportare le decisioni regolamentari e individuare rischi sistemici o tendenze nei mercati.

L’agenzia ha poteri amministrativi e giudiziari: può imporre sanzioni, sospendere operazioni o deferire i casi più gravi alla magistratura. Inoltre, collabora con altre autorità nazionali e internazionali per garantire una supervisione efficace dei mercati globali.