Taeg
Cos'è il Taeg?
Il Taeg, acronimo di Tasso annuo effettivo globale, è un indicatore fondamentale quando si analizza un finanziamento, un prestito personale o un mutuo. Il Taeg indica il costo totale del finanziamento che un consumatore dovrà sostenere per accedere al credito. È quindi uno strumento chiave per confrontare in modo trasparente le diverse offerte presenti sul mercato, che spesso includono costi nascosti o non immediatamente evidenti, i quali possono aumentare significativamente il costo del finanziamento rispetto al solo tasso d’interesse.
Il Taeg è espresso in percentuale annua sul credito concesso e include non solo il tasso di interesse, ma anche tutte le spese connesse al finanziamento: dalle spese di istruttoria alle commissioni, dai costi di apertura pratica agli oneri assicurativi obbligatori. In questo senso, il Taeg rappresenta il costo complessivo di un finanziamento.
Per legge, il Taeg deve essere sempre indicato nei contratti di credito al consumo e nei fogli informativi, come previsto dalla normativa comunitaria e dalla Banca d’Italia, al fine di garantire al consumatore tutte le informazioni necessarie per decidere in modo consapevole e trasparente.
Come si calcola il Taeg e a cosa serve
Il Taeg si calcola tenendo conto di:
- Tan (Tasso annuo nominale), cioè il tasso di interesse puro applicato al prestito;
- Spese di istruttoria e gestione;
- Oneri accessori obbligatori (es. polizze assicurative richieste dalla banca);
- Commissioni di intermediazione, se presenti.
Il calcolo avviene su base annua, secondo formule standardizzate per tutti gli operatori, così da garantire la confrontabilità tra offerte. Il risultato è un numero percentuale che rappresenta quanto costa effettivamente, ogni anno, il finanziamento concesso.
Il Taeg ha quindi una funzione informativa e comparativa: consente al consumatore di capire, con un solo indicatore, quale prestito sia più conveniente in termini di costo totale.
Tan, Tae e Taeg: cosa cambia
Spesso, nella documentazione bancaria, si trovano più sigle simili tra loro. È utile chiarirne il significato:
- Tan (Tasso annuo nominale) indica solo il tasso di interesse applicato al prestito, escludendo tutte le spese accessorie. È importante, ma non rappresenta il costo reale del finanziamento.
- Tae (Tasso annuo effettivo) viene talvolta utilizzato per indicare il rendimento effettivo di un investimento o, in alcuni contesti, per esprimere un tasso su base composta. Va interpretato nel contesto in cui compare.
- Taeg, invece, globale indica il costo totale: comprende Tan e tutte le spese obbligatorie collegate al prestito. È l’indicatore di riferimento per il consumatore.
Il Taeg, quindi, rappresenta lo strumento più completo per valutare il costo complessivo di un prestito. A differenza del Tan, che considera solo il tasso di interesse, il Taeg include anche le spese connesse, offrendo così una visione più realistica e trasparente. Per chi deve scegliere tra più offerte di finanziamento, il Taeg è un parametro indispensabile per una valutazione consapevole.