Vulture fund

Cosa sono i vulture fund?

I vulture fund, o "fondi avvoltoio", sono fondi comuni che investono in società o in Paesi che stanno attraversando situazioni di "stress". Per "stress" si può intendere un vero e proprio fallimento, ma anche una situazione di crisi o di forte ristrutturazione (quella che in finanza viene definita turnaround).

Come funzionano i vulture fund?

Dipende dalla tipologia di "fondo avvoltoio", perché ciascuna ha un diverso funzionamento:

- I "distressed capital trading / passive" acquistano titoli che quotano a prezzi particolarmente bassi (per esempio bond che viaggiano al 20/30% del loro valore nominale), per poi rivenderli a prezzi superiori quando la situazione di crisi che ha portato a questa situazione si è risanata. Spesso l'investimento di questi fondi è di breve durata.

- I "distressed debt / control" sono, invece, fondi che investono in titoli di debito che quotano a prezzi particolarmente bassi, ma con lo scopo di assumere una posizione di peso e di puntare alla conversione in azioni. I tempi dell'investimento, quindi, si allungano.

- I "restructuring o turnaround", infine, sono fondi che puntano a società in crisi, acquisendo il capitale (e non i bond). Il loro scopo, quindi, è di gestire la ristrutturazione per aumentare il valore della società acquisita. Ristrutturazione che può anche significare lo "smembramento" della società e la rivendita dei suoi pezzi.

Ovviamente non è detto che un vulture fund operi solo in una di queste casistiche: può anche capitare che il fondo operi con ciascuna delle tre strategie, a seconda della società "preda".

Come guadagnano i vulture fund?

Anche in questo caso, dipende dalla tipologia di fondo considerato. Il filo conduttore, in tutti i casi, è però questo: acquistare a prezzi bassi, approfittando di una situazione di difficoltà, per poi uscire dall'investimento (o con il rimborso del debito o con la vendita delle azioni) quando il valore è più alto.

I vulture fund sono un male per i mercati?

No, non necessariamente. Anche se il nome "fondo avvoltoio" tende a mettere in evidenza l'accezione negativa, cioè il fatto che questi fondi "approfittano" di una situazione di crisi, è anche vero che in molti casi giocano un ruolo cruciale nella ristrutturazione di una società. In un certo senso, svolgono un ruolo di "pulizia" del mercato, proprio come il ruolo degli avvoltoi da cui prendono il nome. Va, quindi, valutato caso per caso.