Allianz Insieme - Linea Obbligazionaria Lungo Termine (prevalent. riservato ad adesioni collettive)
9,103 EUR
20/09/2023
Aperto Tipo di fondo
Disponibile per tutti Settore lavorativo
Obbligazionari Politica di investimento
-1,63 % Rendimento 5 anni
tutti i dettagli
Consiglio
Anni alla pensione
Voto
Desidero accedere a questo contenuto!
Solo gli abbonati possono conoscere o acquistare un prodotto al miglior prezzo. Desideri accedere?
Come valutiamo i fondi pensione
Come valutiamo i fondi pensione
· Voti e stelle vengono dati solo per comparti con almeno cinque anni di vita. Per dare il voto confrontiamo mese per mese, bimestre per bimestre… l’andamento dei comparti con quello di quattro parametri di riferimento.
· Il primo è l’andamento del mercato più vicino alle esigenze pensionistiche per cui il comparto è stato pensato: per esempio, i bilanciati obbligazionari sono confrontati con un indice costituito all’80% da azioni internazionali e all’80% da obbligazioni internazionali e liquidità.
· Il secondo è l’andamento medio dei fondi comuni con politica di gestione simile.
· Il terzo è l’andamento del miglior fondo comune.
· Il quarto è il “materasso”: in pratica, mettendo i soldi nel fondo, in assoluto, ci avete guadagnato o perso?
· Per ognuno dei 4 parametri diamo un voto di 10 per ogni volta in cui il comparto ha battuto benchmark, media dei fondi…, 0 in caso di sconfitta e 6 in caso di pareggio. Il voto finale (in tabella) è la media dei voti di tutte le sfide.
· La valutazione in stelle tiene conto di rendimento, rischio e regolarità dei risultati del comparto. Deriva da una regressione statistica sui rendimenti degli ultimi 5 anni.
· Il consiglio non tiene in considerazione solo voto e stelle. Valutiamo anche se la politica di investimento è coerente con quella che ci aspetteremmo da quel comparto. Per esempio, se il comparto azionario investe in azioni di tutto il mondo o solo in azioni europee, senza diversificare a sufficienza. Altri elementi che vengono tenuti in considerazioni nel dare i consigli sono i costi (non solo quelli di gestione, ma anche quelli di sottoscrizione, quelli annuali…) e, nel caso dei fondi monetari, delle tabelle di conversione in rendita.