Perseo Sirio: la pensione degli statali

Fondo Pensione
Fondo Pensione
Perseo Sirio è il fondo destinato ai lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità, ma anche ai dipendenti dei Ministeri, delle Regioni, delle Autonomie Locali e Sanità, sia a tempo indeterminato sia determinato.
Sono diversi i metodi di adesione al fondo: il dipendente può infatti aderire esplicitamente, comunicandolo al datore di lavoro presentando l'apposito modulo di adesione. L'adesione può essere effettuata anche attraverso il meccanismo del silenzio assenso, cioè quando non si comunica espressamente, entro sei mesi dall'assunzione, di non essere interessato al versare il proprio Tfr in Perseo Sirio.
Indipendentemente dal tipo di iscrizione al fondo, si può scegliere tra due comparti di investimento: Garantito e Bilanciato. In quanto aderente al fondo, il consiglio è di versare il minimo definito dai contratti collettivi (l'1% della retribuzione utile ai fini del calcolo del Tfr), a fronte del quale ricevi un contributo a carico del datore di lavoro, scegliendo Garantito se ti mancano al massimo 5 anni prima della pensione e Bilanciato se te ne mancano più di 5.
Questo consiglio, per Bilanciato, deriva dal fatto che il comparto ha una politica di gestione di tipo flessibile, e dunque non è possibile applicare la nostra metodologia di valutazione. Per Garantito, invece, non è possibile applicare la nostra metodologia di valutazione in quanto non ha l’età sufficiente per essere valutato.
Il consiglio di aderire a Garantito se ti mancano non più di 5 anni prima della pensione è invece dovuto al fatto che questo comparto investe solo per il 5% in azioni, per cui la sua politica di gestione è adatta a chi ha un orizzonte temporale di investimento relativamente corto.
Bilanciato, invece, ha una gestione flessibile, ma se si va a guardare come investe, poco meno del 30% del suo portafoglio è investito in azioni, per cui è di fatto adatto a chi ha tra 5 e 10 anni di lavoro prima della pensione. Mancando però altri comparti per investimenti di durata non inferiore ai 10 anni, il consiglio è di sceglierlo anche se hai un orizzonte temporale di investimento superiore ai 5-10 anni.
Aderire solo per il minimo a Perseo Sirio non ti consente però di avere una pensione complementare tale da coprire la differenza tra l'ultimo stipendio che percepirai e la tua pensione. Per fare in modo che ciò accada, una volta aderito per il minimo al comparto di Perseo Sirio che fa per te, poi, devi dedicare il resto del tuo risparmio pensionistico – il nostro calcolatore ti dice a quanto ammonta – a un fondo pensione aperto.
Il fondo pensione aperto da scegliere lo scopri utilizzando il nostro comparatore, che ti dice, a seconda degli anni che ti mancano alla pensione, qual è il migliore.
Ma come fare a capire quanto va destinato nel fondo aperto? Per esempio, hai uno stipendio di 35.000 euro lordi annui e il nostro calcolatore ti ha detto che devi risparmiare ogni mese 400 euro. Bene: con l’adesione a Solidarietà versi 186 euro con il Tfr (è il 6,91%), poi ce ne metti 27 (è l’1%) come contributo volontario e l’azienda te ne mette in media altri 27 (è l’1%).
Totale 240 euro. Nel fondo aperto devi mettere allora 160 euro (i 400 euro che ti ha suggerito il calcolatore meno i 240 accantonati con il Tfr e i contributi tuoi e dell’azienda).
Attendi, stiamo caricando il contenuto