Pensionato e fondo pensione: si può?

Un pensionato può aderire a un fondo pensione?
Un pensionato può aderire a un fondo pensione?
Il punto di partenza è la legge che detta le regole di funzionamento dei fondi pensione e della previdenza complementare. L’articolo 8 comma 11 della legge del 2005 definisce se si può continuare a versare nel fondo pensione una volta andati in pensione (lo riportiamo nel riquadro) e la risposta è: sì, puoi proseguire a versare soldi, ma a patto che tu abbia aderito al fondo almeno un anno prima di raggiungere l’età della pensione. Oggi la pensione si raggiunge a 67 anni, quindi se aderisci appena prima di compiere 66 anni puoi poi decidere di continuare a versare i soldi nel fondo anche andato in pensione. Ma perché abbiamo parlato dei 67 anni? Perché si considera l’età anagrafica più alta in assoluto, cioè quella della pensione di vecchiaia.
COSA DICE LA LEGGE
“La contribuzione alle forme pensionistiche complementari può proseguire volontariamente oltre il raggiungimento dell’età pensionabile prevista dal regime obbligatorio di appartenenza, a condizione che l’aderente, alla data del pensionamento, possa far valere almeno un anno di contribuzione a favore delle forme di previdenza complementare. È fatta salva la facoltà del soggetto che decida di proseguire volontariamente la contribuzione, di determinare autonomamente il momento di fruizione delle prestazioni pensionistiche.”
Poiché si può aderire entro un anno dal raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, ne deriva che chi è in pensione di vecchiaia non può più aderire ad un fondo pensione. A questa regola ci sono tre eccezioni.
1) Soggetti pensionati che continuano a svolgere attività lavorativa subordinata con maturazione del Tfr: in questo caso l’adesione è possibile sempre a prescindere dal requisito anagrafico.
2) Soggetti che hanno superato l’età prevista, ma aderiscono per effetto di trasferimento da un altro fondo pensione. Esempio. Hai 68 anni e hai tenuto aperto il tuo fondo pensione. Se chiedi il trasferimento puoi aprirne uno nuovo in cui far confluire il montante accumulato nell’altro fondo. Attenzione: devi avere ancora l’altro fondo. Se l’hai riscattato oppure hai già chiesto la rendita e/o il capitale, non puoi.
3) In caso di modifiche normative che posticipino i requisiti anagrafici per il pensionamento, l’adesione deve consentirsi sempre entro l’anno precedente la maturazione dei nuovi requisiti per il pensionamento di vecchiaia.
Inoltre, chi percepisce la pensione anticipata può aderire al fondo pensione, purché avvenga sempre un anno prima del raggiungimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia. Oggi, un pensionato che ha 64 anni ed è andato in pensione anticipata, può aderire al fondo. Lo potrà fare fino ad un anno prima dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia.
Attendi, stiamo caricando il contenuto