Il punto sui fondi pensione aperti

Fondi pensione
Fondi pensione
Le magnifiche 7
I fondi pensione aperti sono quelli che può sottoscrivere chiunque, sia un singolo lavoratore autonomo, sia un singolo lavoratore dipendente – rispetto ai fondi chiusi il lavoratore dipendente non avrà, però, diritto al contributo del proprio datore di lavoro. Trovi la rassegna di tutti i fondi pensione aperti italiani e le relative linee d’investimento, dette anche comparti nel nostro selettore. Da quest’anno diamo anche una nostra valutazione ai comparti cosiddetti flessibili (ma comunque non li consigliamo). Per ogni categoria trovi indicato il nome del comparto, se prevede una forma di garanzia sui rendimenti, il valore della quota, i costi, i rendimenti ottenuti e il nostro voto. In grassetto ci sono i comparti consigliati.
I fondi flessibili per loro natura possono cambiare “categoria” diverse volte (per esempio da bilanciato a bilanciato obbligazionario) e non hanno un parametro di riferimento (benchmark) ben definito (in forma di indici da replicare). Questo li rende difficilmente valutabili con la nostra metodologia: abbiamo, però, dato comunque un voto (solo indicativo) sulla base dell’ultima composizione del loro portafoglio.
La strategia con i fondi pensione aperti
Come sfruttare le informazioni? È molto semplice. Supponi di avere 30 anni e di essere un lavoratore a partita Iva. Ti mancano, dunque, ben più di 20 anni alla pensione: devi, dunque, scegliere un comparto azionario. In tabella da quest’anno ne trovi due consigliati – più avanti ti spieghiamo il perché di queste scelte. Supponi di scegliere il fondo Allianz previdenza azionaria: è qui che dovrai versare i risparmi per la pensione fino a quando non ti mancheranno 20 anni alla pensione. A quel punto devi fare così: nella tabella dedicata ai comparti bilanciati azionari vedi che al momento quello consigliato è Crédit agricole vita dinamica. Contatti la società, apri il fondo, cominci a versare e poi chiedi il trasferimento di tutto quello che avevi nel fondo Allianz previdenza azionaria a Crédit agricole vita dinamica – ci vorrà del tempo, anche sei mesi, ma meglio prima aprire il comparto nuovo e poi procedere con la richiesta di trasferimento. A questo punto si avanti così ogni tot di anni, aprendo il nuovo fondo consigliato, cominciando a versare e chiedendo il trasferimento di quanto precedentemente accumulato in un altro fondo. In alcuni casi potrebbe non essere necessario aprire un nuovo fondo: per esempio, da quest’anno tra i comparti bilanciati consigliati c’è anche Crédit agricole vita moderata: questo significa che devi chiedere lo spostamento all’interno dello stesso fondo del tuo tesoretto pensionistico e dei tuoi versamenti dalla linea dinamica a quella moderata – tecnicamente le operazioni si chiamano riallocazione della posizione individuale (lo spostamento del tesoretto già accumulato) e riallocazione dei flussi contributivi (lo spostamento dei nuovi versamenti al nuovo comparto) e Crédit agricole vita te le fa fare gratis.
Per ridurre gli spostamenti
Non è la strategia ideale da un punto di vista dei rendimenti, ma potresti ridurre gli spostamenti tra i fondi – risparmiando quindi tempo e fatica –scegliendone uno che si comporta bene un po’ in tutti i comparti e rimanendo in quel fondo. Per esempio, il fondo Giustiniano ha voti molto vicini a quelli dei migliori fondi nei comparti azionario, bilanciato e obbligazionario: potresti pensare di aderire al comparto azionario, restarci fino a quando ti mancano 15 anni alla pensione, passare direttamente a quello bilanciato e poi, a 5 anni dalla pensione, passare a quello obbligazionario, facendo poi un unico trasferimento, dopo 2 anni, verso il fondo monetario migliore. Attenzione: Giustiniano si sottoscrive solo presso 3 banche – Banca di Imola, Banca di Lucca e dl Tirreno, La Cassa di Ravenna.
I nostri consigli sui fondi aperti: azionari…
Tra i fondi (e comparti) azionari il voto più alto, 6,4, se lo aggiudica Allianz insieme azionaria (22,992 euro), che è quindi il migliore del test. È legato al fatto che è uno dei fondi con la maggiore percentuale di azioni in pancia (arriva fino al 95%) e ha, quindi, beneficiato dei tanti anni buoni per i mercati che ci sono stati negli ultimi 10 anni. Se è vero che potrebbero esserci anni meno brillanti in futuro, è anche vero che la nostra metodologia dimostra che comunque il fondo potrà far fronte, su un arco di tempo lungo, a quei momenti difficili. L’unico problema è che il fondo, da nota informativa, ha l’adesione rivolta “prevalentemente a collettività”. Questo significa che il consulente Allianz potrebbe essere restio a fartelo sottoscrivere. Ci sono stati segnalati, però, dei casi in cui è stato possibile farlo: questo ci rende più inclini a consigliarti di provare a sottoscriverlo. Nel caso in cui il consulente fosse irremovibile e ti proponesse piuttosto il fondo Allianz previdenza azionaria (26,071 euro), puoi comunque accettare la proposta e sottoscriverlo: ha costi un po’ più elevati del fondo Allianz insieme e una percentuale di azioni in pancia più contenuta (il 90%), ma ottiene uno dei voti più alti della categoria (6,1). E il fondo che per tanti anni abbiamo suggerito, Arti & mestieri crescita 25+ I (23,832 euro)? Pur avendo in pancia “solo” l’80% di azioni riesce a ottenere sul lungo periodo risultati non così distanti da quelli di Allianz previdenza azionaria: resta, dunque, un buon fondo. Il suo voto, però, è inferiore alla sufficienza (5,7) e ci sono adesso altri fondi che la ottengono, quindi ora non consigliamo più di sottoscriverlo. Se vi hai già aderito puoi, però, proseguire coi versamenti.
… bilanciati azionari…
Tra i bilanciati azionari si conferma al primo posto Crédit agricole vita dinamica (28,785 euro): non solo il voto, 6,7, è il più alto della categoria, ma anche i rendimenti, sia sul breve, sia sul lungo periodo, sono superiori a quelli dei concorrenti, in virtù anche di una percentuale di azioni detenuta in portafoglio superiore a quella di alcuni concorrenti. La decisione di puntare sulle azioni mondiali in generale, senza vincolarsi particolarmente a quelle europee, è, comunque, secondo noi una scelta vincente.
… bilanciati…
In questa categoria ci sono ben tre fondi che svettano in testa alla classifica con un voto di 7,3. Uno lo conosci già, perché lo consigliamo da tempo: Arti & mestieri rivalutazione 10+ I (21,379 euro). Si è confermato buono, quindi non abbiamo motivi per non ribadire il consiglio. Da quest’anno consigliamo anche Crédit agricole vita moderata (25,070 euro): i rendimenti ottenuti negli ultimi 10 anni sono anche migliori di quelli di Arti & mestieri rivalutazione 10+ I, per effetto di una politica d’investimento un pochino più aggressiva (sebbene perfettamente in linea con quanto ci si aspetta facciano questi i fondi di questa categoria) in termini di azioni: da parametro di riferimento, Crédit agricole vita moderata può puntare ad avere la metà del portafoglio in azioni, mentre Arti & mestieri rivalutazione 10+ I si deve limitare a un 40%. È, dunque, un pochino più rischioso, ma nel complesso si tratta di un rischio che paga: lo consigliamo. Il terzo fondo col voto più alto è Allianz previdenza bilanciata (23,309 euro): i rendimenti sono allineati a quelli di Arti & mestieri rivalutazione 10+ I e ci sembra una buona soluzione da consigliare soprattutto se hai già iniziato il tuo “percorso previdenziale” nel fondo sottoscrivendo il comparto azionario.
Allianz insieme bilanciata (7,1) è a un passo dai migliori: se hai iniziato il “percorso pensionistico” in Allianz insieme azionaria, potresti decidere di rimanervi fino a che ti mancano 15 anni alla pensione, poi passare a Allianz insieme bilanciata per 5 anni e poi trasferirti al miglior fondo aperto bilanciato obbligazionario. Non è ideale per i rendimenti, ma magari ti semplifica la vita (e non fai danni enormi visti i voti). Arti & mestieri si acquista presso varie banche, tra cui Banco Bpm. Per più info vai su www.animasgr.it o chiama il gestore Anima all’800/388.876.
… bilanciati obbligazionari…
Anche in questo caso c’è un fondo che spicca sugli altri e merita un consiglio “secco”: Secondapensione bilanciata ESG (20,223 euro). Grazie a una politica di gestione che spazia in giro per il mondo sia per gli investimenti azionari, sia per quelli obbligazionari, ottiene i rendimenti più alti della categoria per tutte le durate, brevi e più lunghe, e ottiene il voto più alto di tutti, 7,3. Aspetto da non trascurare: puoi aprirlo anche online.
… obbligazionari…
Cominciamo da una conferma: Eurorisparmio obbligazionario (18,584 euro). Ha tra i voti più alti della categoria (6,7), tra i rendimenti più elevati anche nel breve termine (1,2% medio annuo a 5 anni, che sembra poco, ma visti i rendimenti al lumicino delle obbligazioni non è comunque male) e ha una politica di gestione che ci piace (l’esposizione ai cambi è praticamente inesistente in quanto investe per lo più in obbligazioni di Stati e società europee). In termini di rendimenti e voto (6,8) viene battuto solo da Hdi azione di previdenza prudente (17,700 euro), che è quindi il migliore del test. Lo consigliamo anche se sottolineiamo che questi buoni risultati sono frutto della scelta di investire prevalentemente su obbligazioni societarie, che possono prevedere una rischiosità maggiore rispetto a quella di emittenti governativi (più presenti in Eurorisparmio obbligazionario). È un rischio in più, ma calcolato e accettabile (l’esposizione al rischio di cambio, anche nel caso di Hdi azione di previdenza prudente, è comunque assente).
Anche il fondo Eurorisparmio può essere sottoscritto tramite internet. Per più informazioni visita www.eurorisparmiofondopensione.it o chiama 800/102.010. Il fondo Hdi azione di previdenza può essere sottoscritto presso la rete di agenzie Hdi. Per conoscerle chiama lo 06/545.477.77 o visita www.hdiassicurazioni.it.
… monetari
La scelta del fondo monetario è fondamentale: a parità di “tesoretto pensionistico”, infatti, puoi ottenere con il fondo giusto una pensione integrativa più elevata. Bisogna, dunque, scegliere quello che offre le rendite più generose e, in questo senso, il migliore resta Teseo garantita etica (14,420 euro). Il fondo offre anche una garanzia di “salvaguardia” del tuo capitale (spese e anticipazioni escluse) versato nel fondo.
Il fondo Teseo può essere sottoscritto presso un’agenzia Reale Mutua. Per più informazioni chiama il numero 800/410.848 o vai sul sito www.fondoteseo.com.
Cambiamenti nei consigli |
|
Allianz insieme azionaria 22,992euro |
N ➜ A |
Allianz previdenza azionaria 26,071euro |
N ➜ A |
Arti & mestieri 25+ I 23,832euro |
A ➜ M |
Allianz previdenza bilanciata 23,309euro |
N ➜ A |
Crédit Agricole vita moderata 25,070euro |
N ➜ A |
Hdi azione di previdenza prudente 17,700euro |
N ➜ A |
A: aderisci; M: mantieni; N: non aderire |
Attendi, stiamo caricando il contenuto