Fondi aperti: ecco le soluzioni migliori

Fondi pensione aperti consigliati
Fondi pensione aperti consigliati
Il 2023 è stato un anno positivo per i mercati e questo si è riflesso nei risultati dei fondi pensione: per esempio, nelle tabelle seguenti puoi vedere come, tra i fondi aperti ad adesione individuale, nessun comparto abbia ottenuto un risultato annuale negativo. I migliori sono stati i comparti azionari, con un rendimento medio di circa il 12%, i peggiori quelli monetari che, comunque, grazie alla risalita dei tassi d’interesse anche sui titoli di Stato a più breve scadenza, hanno guadagnato in media il 3%. Potresti dire: ma il 2022 era stato pessimo, quindi quanto ci ho guadagnato in realtà? I risultati a 10 anni dei comparti azionari sono tutti ampiamente positivi; anche quelli più obbligazionari, nonostante anni di vacche magre, non sono mediamente negativi.
I dati confermano che più anni ti mancano alla pensione, più la scelta di un comparto azionario resta quella giusta. Il migliore si conferma quest’anno Allianz Insieme azionaria (22,609 euro) con un voto di 6: sulla carta è un fondo “prevalentemente riservato ad adesioni collettive”, ma puoi insistere col consulente Allianz per sottoscriverlo anche in maniera individuale.
Tra i bilanciati azionari il migliore si conferma Crédit agricole Vita dinamica (28,269 euro) – con l’unica sufficienza della categoria – mentre tra i bilanciati il voto più alto (6,1) lo ottiene SecondaPensione sviluppo ESG (18,976 euro) che è, dunque, il fondo consigliato. Il fondo Crédit Agricole Vita moderata (23,070 euro) non ha il voto più alto della categoria, ma ha comunque la sufficienza, quindi se ce l’hai puoi continuare a contribuirci; inoltre, solo se hai già aderito a Crédit agricole Vita dinamica puoi valutare, se sei in fase di “passaggio” tra un comparto bilanciato azionario a uno bilanciato, di aderire a Crédit Agricole Vita moderata, per evitare costi di trasferimento tra fondi pensione diversi.
Tra i bilanciati obbligazionari il miglior fondo, col voto di 6,3, si conferma SecondaPensione bilanciata ESG (18,797 euro), mentre tra gli obbligazionari confermiamo il consiglio su Azione di Previdenza Hdi prudente (16,880 euro), che con 6,1 è il migliore del test. Attenzione, però: si sottoscrive in agenzia, quindi consigliamo anche Eurorisparmio obbligazionario (17,512 euro), che non raggiunge la sufficienza per un soffio (5,9), ma si conferma un buon fondo anche acquistabile via internet.
Infine, tra i monetari la soluzione ideale si conferma Teseo Linea garantita etica (14,353 euro): ha il voto più alto della categoria (6,5), offre una garanzia di “salvaguardia” del capitale (spese e anticipazioni escluse) e, soprattutto, è quello più generoso in termini di rendita erogata (parliamo di rendita vitalizia senza reversibilità) al momento della pensione, a parità di “tesoretto pensionistico”.
COME SOTTOSCRIVERE I FONDI APERTI CONSIGLIATI
Allianz Insieme: fai riferimento a un consulente Allianz; lista agenzie su www.allianz.it o chiama 800/686.868
Crédit Agricole Vita: presso Crédit Agricole Italia; chiama 800/973.015 o vedi www.ca-vita.it
SecondaPensione: anche online; chiama lo 02/006.551.00 o vai su www.secondapensione.it
Azione di Previdenza Hdi: per rete agenzie Hdi chiama 06/545.477.77 o visita www.hdiassicurazioni.it
Eurorisparmio: anche online; vedi www.eurorisparmiofondopensione.it o chiama 800/102.010
Teseo: presso rete Reale Mutua; chiama il numero 800/410.848 o vai sul sito www.fondoteseo.com
Attendi, stiamo caricando il contenuto