Quel numero che determina la tua pensione

Coefficiente di trasformazione
Coefficiente di trasformazione
Il coefficiente di trasformazione non è altro che una percentuale che trasforma nella tua pensione, sia pubblica sia complementare, quanto hai accumulato durante la tua vita – versando i contributi per la pensione pubblica oppure quanto messo da parte nel fondo pensione. È un dato fondamentale, quindi, perché da quest’ultimo dipende l’ammontare della tua pensione (non solo, ovviamente, ma è uno dei fattori). Il calcolo è semplice, vediamolo con un esempio: il tuo montante è di 500.000 euro e a 67 anni il coefficiente è di 5,723%. La tua pensione lorda annua sarà di 28.615 euro (500.000 X 5,575%). Questo coefficiente dipende dall’età anagrafica: come puoi vedere dalla tabella, maggiore è l’età anagrafica, più grande è il coefficiente di trasformazione e quindi più alta la tua pensione (e viceversa). A parità di montante pensionistico, chi va in pensione più tardi avrà una pensione maggiore. Per esempio, chi anticipa la pensione a 64 anni ha un coefficiente di trasformazione pari a 5,184%, per cui, per tornare all’esempio di prima, su 500.000 di montante contributivo la pensione lorda annua diventerà di 25.920 euro: è l’8% in meno della pensione di un 67enne con lo stesso montante contributivo.
Questo coefficiente di trasformazione è importante anche quando hai un fondo pensione. Anche con i fondi pensione variano a seconda dell’età, esattamente come visto con le pensioni pubbliche, ma non solo. Variano da fondo a fondo anche a parità d’età e questo è il motivo per cui quando dobbiamo scegliere il miglior fondo pensione monetario, cioè quello che ti pagherà la rendita se segui la nostra metodologia, noi ti indichiamo quello con i migliori coefficienti di trasformazione. Ma anche con lo stesso fondo pensione e a parità di età, il coefficiente può cambiare. Com’è possibile? Dipende infatti dalla rendita che scegli.
Attendi, stiamo caricando il contenuto