Cosa succede al fondo pensione...

Fondo pensione e Distacco sindacale
Fondo pensione e Distacco sindacale
Il distacco sindacale (a volte viene detta anche aspettativa sindacale retribuita) è la parziale o totale riduzione dell’orario di lavoro per il lavoratore che ha un mandato all’interno del sindacato. Questo lavoratore può dunque beneficiare di una riduzione dell’orario di lavoro per svolgere il proprio mandato all’interno di un’organizzazione sindacale. Dunque, il rapporto di lavoro con la propria impresa è solo sospeso non è cessato. Questa distinzione porta subito ad una diretta conseguenza con quello che si può fare con il proprio fondo pensione. Il rapporto di lavoro esiste ancora, per cui non è possibile chiedere il riscatto – come avviene se cessa il rapporto di lavoro e quindi si perdono i requisiti di appartenenza al fondo.
Per quanto riguarda il Tfr, la legge chiarisce che spetta sempre in misura integrale. Dunque, siccome il Tfr continua ad essere maturato, il soggetto erogante il trattamento retributivo dovrà effettuare il relativo versamento al fondo pensione chiuso secondo le diverse aliquote previste. Chi è il soggetto erogante il trattamento retributivo? Si tratta dell’organizzazione sindacale presso la quale il lavoratore è distaccato. A carico del soggetto erogante il trattamento retributivo è la contribuzione al fondo pensione chiuso.
Attendi, stiamo caricando il contenuto