Ogni quanto paga la rendita il fondo pensione?

Rateazione rendita fondi pensione
Rateazione rendita fondi pensione
Quando si va in pensione e si deve scegliere la rendita che verrà pagata dal proprio fondo, sono diverse le opzioni su cui siamo chiamati a scegliere. C'è la tipologia di rendita che vogliamo avere, c'è il cosiddetto tasso tecnico da scegliere, ma c'è anche un'altra scelta da fare: quella della rateazione della rendita. Il termine rateazione non significa altro che la periodicità con cui viene pagata la rendita. Non è quindi altro che la frequenza con cui noi riceveremo l'assegno dal nostro fondo pensione.
Essendo abituati ad un assegno mensile della pensione pubblica, la scelta automatica o la prima opzione che ci viene in mente, se non addirittura l'unica, è quella di avere un assegno dalla previdenza complementare anch'esso mensile. In questo modo si riceverà ogni mese l'integrazione della propria pensione pubblica. Il ragionamento è assolutamente logico: si fa il fondo pensione per integrare le basse pensioni pubbliche, le pensioni pubbliche sono pagate mensilmente, l'integrazione a quest'ultima deve essere mensile.
Scegliere quindi la rateazione mensile della rendita del nostro fondo pensione è assolutamente corretto e razionale. Tuttavia, per completezza di informazione e per dare tutte le opzioni e per mettere a conoscenza di tutte le opzioni possibili che un risparmiatore ha a disposizione, vogliamo ricordarti in questa sede che con il fondo pensione puoi chiedere una rateazione della rendita anche diversa da quella mensile. Può essere infatti bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale o anche annuale.
Ricorda che a parità di tipologie di rendita e di tasso tecnico anche la scelta della rateazione della rendita impatta sul suo valore. Il valore della rendita si abbassa all’aumentare della frequenza della rendita. Perché? Tutto risiede sempre e comunque nel gioco delle probabilità. Se si sceglie una rendita che viene pagata ogni anno, significa che ogni il fondo pensione dovrà pagare ogni 12 mesi una rendita. Una volta effettuato il pagamento annuale, per i successivi dodici il fondo non dovrà più erogare un pagamento. Se invece la rendita è mensile, ogni mese il fondo pensione dovrà erogare un pagamento. E quindi più probabile che il fondo si trovi a dover pagare un maggior numero di assegni se lo paga di mese in mese anziché da un anno all'altro.
RENDITA E RATEAZIONE |
||||||
Annuale |
Semestrale |
Quadrimestrale |
Trimestrale |
Bimestrale |
Mensile |
|
Uomo |
4979 |
4917 |
4897 |
4887 |
4877 |
4866 |
Donna |
4229 |
4184 |
4170 |
4162 |
4155 |
4148 |
Rendita calcolata su capitale di 100.000 euro, tasso tecnico 0%. Tipologia di rendita: vitalizia immediata. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto