Azionario e garantito: ecco perché c'è un tempo per entrambi

Scelta tra azionario e monetario
Scelta tra azionario e monetario
Non è una novità, se ci segui, il fatto di dover investire su un comparto azionario o su un fondo azionario se alla pensione ti mancano più di 20 anni. La capacità di non perdere nel lungo periodo tipica delle azioni mondiali l'abbiamo dimostrata più volte. L'extra-rendimento che le azioni sono in grado di generare rispetto a investimenti più sicuri come quali le obbligazioni, ma anche e soprattutto la liquidità, è anch'esso un riscontro oggettivo di cui spesso ti abbiamo parlato e che ti abbiamo anche dimostrato con i numeri. Oggi vogliamo mostrarti cosa potrebbe succedere se decidi di non modificare il comparto e quindi di rimanere sempre nel comparto azionario per tutto il periodo di adesione al fondo pensione. In altri termini, vogliamo dimostrarti perché è corretto avere un comparto garantito, o comunque monetario, se ti mancano non più di tre anni alla pensione. In sintesi, vogliamo dimostrarti come cambiare comparto di investimento consente di avere un tesoretto al momento della pensione maggiore, ma non solo: anche di gestire meglio il rischio.
Nel grafico abbiamo riportato l’andamento di un investimento in Allianz Previdenza azionario e Teseo linea garantita, dal 31/03/2000 ad oggi. La scelta è ricaduta su Allianz previdenza perché Allianz Insieme non era ancora stato lanciato alla data del 31 marzo 2000 – che è la data di lancio di Teseo. Abbiamo ipotizzato un versamento di 100 euro al mese in entrambi i fondi. Come vedi, non ci sono paragoni alla data del 31/10/2024: il tesoretto accumulato è il 77% in più con Allianz. Il grafico è poi un’ulteriore dimostrazione di quanto detto più volte: ci sono dei momenti, fino al 2013, in cui l’investimento con Allianz è sotto quello con Teseo, ma poi, dopo 15, 20 e più anni non c’è paragone. Per orizzonti temporali lunghi, almeno 20 anni, le azioni non perdono. È una regola che si verifica sempre. E il periodo che abbiamo preso in considerazione non si è fatto mancare proprio nulla: bolla internet, Torri Gemelle, Lehman Brothers, crisi debito eurozona e coronavirus…
Ora, ipotizziamo che manchino tre anni alla pensione e quindi si dovrebbe spostare tutto su Teseo Linea Garantita. Facendo questo, si mette in sicurezza quanto accumulato, anche se i mercati dovessero crollare. Se invece si lascia tutto in Allianz e arriva una fase di ribassi di mercato, si rischia di vanificare tutto il lavoro fatto nei 20 e passa anni precedenti. Con la nostra simulazione con Allianz hai 59.700 euro al 31/10/2024, con Teseo 33.600 euro. Se arriva una correzione di mercato con le Borse che perdono il 30%, il capitale in Allianz diventa di 41.790… Con Teseo la liquidità ha guadagnato, come puoi vedere, anche nei periodi di maretta, ma anche ipotizzando che rimangano 33.600 euro, ci si troverebbe nella seguente condizioni. Il tuo tesoretto, non avendo spostato quanto accumulato con un comparto azionario ad uno garantito, è sceso di quadi 18.000 euro, che sono tanti, perché significa rinunciare ad una fetta importante della tua pensione complementare. Se invece avessi spostato su un comparto garantito, ti saresti assicurato un tesoretto molto più ampio. Ipotizzando 50 euro ogni 1.000 in termini di rendita, significa rinunciare a 900 euro l’anno…
Attendi, stiamo caricando il contenuto