Aumentano i requisiti per la pensione?

Requisiti pensione
Requisiti pensione
In Italia l’età pensionabile non è fissa, ma è soggetta a revisioni periodiche. Attualmente, l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni, mentre per la pensione anticipata sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Tuttavia, questi requisiti non sono garantiti nel tempo, perché la normativa italiana prevede un meccanismo di adeguamento automatico legato all’aspettativa di vita.
Nel 2023, secondo i dati ISTAT, la speranza di vita è aumentata di 7 mesi rispetto al biennio 2021-2022. Questo ha attivato la procedura di adeguamento dei requisiti pensionistici. Poiché durante la pandemia la speranza di vita era temporaneamente scesa di 4 mesi, il rialzo effettivo da applicare è stato contenuto al massimo previsto dalla normativa, ovvero 3 mesi.
Di conseguenza, se l’adeguamento fosse confermato, i nuovi requisiti diventerebbero:
Tuttavia, il governo sembra intenzionato a intervenire con un decreto per bloccare questo aumento dell’età pensionabile. Si tratterebbe di una misura straordinaria per “sterilizzare” l’effetto dell’adeguamento automatico, ma che comporterebbe un costo per lo Stato.
Guardando al futuro, è ragionevole aspettarsi che, se le tendenze demografiche continueranno a mostrare un aumento dell’aspettativa di vita, i requisiti per la pensione verranno rivisti più frequentemente e al rialzo. Ogni volta che si vorrà bloccare questi adeguamenti, lo Stato dovrà farsi carico di coperture finanziarie che non è detto saranno sempre disponibili.
Diventa quindi sempre più importante prepararsi a una vita lavorativa più lunga, senza contare su un trattamento pensionistico automaticamente più generoso. In quest’ottica, risparmiare per il lungo periodo e pianificare in prospettiva della propria pensione non deve essere visto solo come un modo per avere maggiore disponibilità economica una volta lasciato il lavoro, ma anche come uno strumento per potersi permettere un’uscita anticipata autofinanziata.
Attendi, stiamo caricando il contenuto