Spese sanitarie e fondo pensione

Fondo pensione e spese sanitarie
Fondo pensione e spese sanitarie
Nell'analisi su come calcolare il periodo di permanenza nel fondo pensione, aspetto molto importante perché da esso dipende la tassazione ma anche la possibilità di richiedere delle anticipazioni, non abbiamo l'anticipazione per spese sanitarie. Non si tratta di una dimenticanza. Infatti, la legge prevede che per chiedere un'anticipazione per spese sanitarie non si debba rispettare nessun criterio temporale. Si può chiedere in qualsiasi momento a prescindere dal tempo di adesione al fondo.
Questo è un primo aspetto molto importante: un aderente ha la possibilità di attingere dal proprio prodotto di previdenza complementare per far fronte a spese sanitarie. Quest’ultime possono essere per sé, per il/la coniuge o i figli. Ciò che è veramente rilevante è la tipologia di prestazione sanitaria che per cui si chiedono i soldi. La domanda si può fare esclusivamente per spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle strutture pubbliche competenti.
Nel caso specifico delle spese sanitarie, le somme ricevute sotto forma di anticipo sono tassate con un’aliquota del 15%, che si riduce dello 0,30% per ogni anno di permanenza nel fondo oltre il quindicesimo, fino a raggiungere una percentuale di tassazione minima pari al 9%. Si tratta quindi di una tassazione migliore rispetto a quella chiesta per altre anticipazioni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto