News

Solidarietà Veneto ha reso più del Tfr

Data di pubblicazione  06 settembre 2018
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Buone notizie per te che lavori in Veneto e hai aderito a questo fondo pensione chiuso. Leggi qui la nostra analisi.

Per chi lavora in Veneto è disponibile il fondo pensione di Solidarietà Veneto, che per ogni 1.000 euro di Tfr investiti 5 anni fa in uno dei suoi quattro comparti ha fruttato tra i 115 e i 304 euro in più rispetto alla scelta del Tfr (e questo senza tenere conto dei contributi del datore di lavoro - vedi tabella I rendimenti). Con questi risultati la politica di gestione di tutti e quattro i comparti di Solidarietà Veneto, una volta analizzati con la nostra metodologia di valutazione (che prende in considerazione anche altri 4 parametri di valutazione), ottiene risultati superiori al 6 (che rappresenta la sufficienza, come a scuola). Puoi dunque destinare tutto il tuo risparmio pensionistico (è rappresentato dal Tfr e dai contributi tuoi e dell’azienda -il nostro calcolatore ti dice a quanto ammonta) in uno di questi comparti. Quello giusto per te devi sceglierlo in base agli anni che ti mancano alla pensione – in questo ti aiuta il nostro test pensionistico. Per esempio, ti mancano tra i 10 e 15 anni alla pensione? Allora il comparto giusto per te è Dinamico.

 

I RENDIMENTI

1.000 euro investiti 5 anni fa in…

…Oggi sono…

Prudente

1.133

Reddito

1.199

Dinamico

1.301

Garantito Tfr

1.112

Tfr

1.097

 

Purtroppo, Solidarietà Veneto non offre comparti per tutte le esigenze pensionistiche possibili (cioè gli anni che ti mancano alla pensione) e dunque per ovviare a questo problema comportati in questo modo. Scegli il comparto che più si avvicina alle tue esigenze, per esempio se ti mancano più di 20 anni alla pensione scegli Dinamico, e versaci solo il minimo definito dai contratti collettivi. Il resto del tuo risparmio mettilo poi su un fondo aperto: i migliori per ogni categoria li trovi usando il nostro comparatore. In questo caso si tratta di Arti & Mestieri 25+ I. Lo stesso ragionamento applicalo a tutti gli altri casi in cui non hai il comparto adatto a te.

Una volta trovato il comparto a cui aderire con il minimo e il fondo aperto che fa al caso tuo, non ti rimane che scoprire quanto investire in quest’ultimo. Per esempio, hai uno stipendio di 35.000 euro lordi annui e il nostro calcolatore ti ha detto che devi risparmiare ogni mese 400 euro. Bene: con l’adesione a Solidarietà Veneto versi 186 euro con il Tfr (è il 6,91%), poi ce ne metti in media 27 (è l’1%) come contributo volontario e l’azienda te ne mette in media altri 27 (è un altro 1%). Totale 240 euro. Nel fondo aperto devi mettere allora 160 euro (i 400 euro che ti ha suggerito il calcolatore meno i 240 accantonati con il Tfr e i contributi tuoi e dell’azienda).

Una volta in pensione, poi, se sarà Solidarietà Veneto a pagarti la rendita, avrai 50 euro ogni 1.000 accumulati nel fondo (42 euro se donna).