Se sei un dirigente di un’azienda industriale italiana hai a disposizione il fondo pensione Previndai. Tra i tre comparti offerti – Assicurativo 2014, Sviluppo e Bilanciato - ti consigliamo di aderire solo a quest’ultimo con tutto il tuo risparmio pensionistico, cioè il Tfr più i tuoi versamenti e quelli dell’azienda (il nostro calcolatore ti dice a quanto ammontano). Bilanciato è infatti l’unico dei tre comparti con una politica di gestione, se analizzata con la nostra metodologia di valutazione, che ottiene risultati superiori al 6 (che rappresenta la sufficienza, come a scuola). È adatto a chi ha tra i 5 e i 10 prima della pensione.
Ai comparti Sviluppo e Assicurativo 2014 devi invece aderire solo per il minimo definito dai contratti collettivi. Sviluppo, adatto a chi tra i 15 e i 20 anni alla pensione, infatti ha una politica di gestione che risulta insufficiente se valutata con la nostra metodologia (5,7 è il voto ottenuto).
Previndai non comunica il valore delle quote mese per mese di Assicurativo 2014, ma solo i rendimenti annuali, di conseguenza non possiamo valutare la qualità della sua politica di gestione secondo la nostra metodologia. Siamo comunque andati a guardare come si è comportato da quando è stato avviato (era il 2014) e per il momento ha sempre battuto il Tfr. Visto però che non possiamo dire molto di più a causa della mancanza di dati, anche in questo caso il consiglio è di versarci solo il minimo previsto dai contratti collettivi. Puoi sceglierlo se ti mancano non più di 5 anni alla pensione.
Infine, lo stesso consiglio di aderire con il minimo dei tuoi contributi e del Tfr te lo diamo se non c’è un comparto adatto alle tue esigenze - cioè se non esiste il comparto con la politica di gestione corretta per gli anni che ti mancano alla pensione (lo scopri sempre con il nostro test pensionistico). In questo caso aderisci con quello che più vi si avvicina: per esempio, ti mancano tra i 15 e i 10 alla pensione? Scegli Bilanciato.
E SE NON BASTA ANCORA?
Aderendo però solo per il minimo, devi poi ricordarti di verificare se questo ti basta per coprire la differenza tra il tuo ultimo stipendio che percepirai e la pensione futura. Se quanto destinato in Previndai non è sufficiente, devi allora versare il resto del tuo risparmio pensionistico (per scoprire a quanto ammonta usa sempre il nostro calcolatore) in un fondo aperto. Ecco come fare. Per esempio, hai uno stipendio di 70.000 euro lordi annui e il nostro calcolatore ti ha detto che devi risparmiare ogni mese 1.000 euro. Bene. Con l’adesione a Previndai versi 372 euro con il Tfr (è il 6,91%), poi ce ne metti 215 (è il 4%) come contributo volontario e l’azienda te ne mette in media altri 215 (è un altro 4%). Totale 802 euro. Nel fondo aperto devi mettere allora 198 euro (i 100 del calcolatore meno gli 802 tra Tfr e contributi). I migliori fondi per ogni categoria li trovi usando il nostro comparatore.