In queste pagine ti abbiamo parlato spesso di investimenti: numeri, grafici, tabelle, soldi. E da tempo abbiamo introdotto anche un altro tema fondamentale: la finanza comportamentale. Perché è importante? Perché le decisioni in ambito finanziario non vengono prese solo in modo razionale. Come in ogni altro ambito della vita, anche le emozioni influenzano le nostre scelte, spesso senza che ce ne rendiamo conto.
Quando abbiamo parlato di previdenza, abbiamo utilizzato numeri, calcoli, studi e ricerche per dimostrarti quanto sia fondamentale risparmiare in vista della pensione. E continueremo a insistere su questo punto, perché è di vitale importanza. Non si tratta solo di evitare difficoltà economiche nella vecchiaia, ma anche di prevenire situazioni di esclusione sociale e marginalizzazione che la mancanza di risorse può comportare. Inoltre, c'è un impatto su scala nazionale: una popolazione pensionata con redditi bassi significa meno consumi, meno crescita economica e, di conseguenza, un rallentamento dell'intero sistema.
Oggi, però, vogliamo proporti un altro modo per riflettere sull'importanza della previdenza: partiamo proprio dal significato della parola stessa. Guarda la definizione qui sotto: abbiamo riportato la definizione di "previdenza".
Previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia come atteggiamento abituale sia come comportamento adottato in particolari circostanze [1]
Conoscere e analizzare il significato di questa parola è già di per sé una fonte preziosa di motivazioni per iniziare a risparmiare pensando al futuro. "Previdenza" significa la qualità di chi, presagendo necessità future, prende per tempo le misure adatte.
Essere previdenti, quindi, non vuol dire solo essere consapevoli del problema — in questo caso, il calo di reddito che si verificherà una volta andati in pensione rispetto all'ultimo stipendio — ma, soprattutto, agire. Agire significa iniziare a risparmiare per tempo. Questo è un concetto su cui continuiamo a insistere da sempre: bisogna muoversi subito. I numeri lo dimostrano chiaramente: iniziare a pochi anni dalla pensione non basta per garantirsi una serenità finanziaria nel momento in cui si smette di lavorare.
"Per tempo" significa iniziare da giovani, non aspettare di essere prossimi alla pensione. Solo così si può davvero sfruttare l'orizzonte temporale lungo, che è l'alleato più potente dell'investimento previdenziale: permette di ottenere rendimenti più elevati e, di conseguenza, richiede un minore sforzo di risparmio oggi.
In altre parole, risparmiare subito significa sacrificare un po' meno dei consumi attuali per assicurarsi una qualità della vita dignitosa domani.
[1] Fonte: Treccani