L'effetto dotazione (endowment effect) rappresenta uno dei bias comportamentali più influenti e spesso sottovalutati nell'ambito delle decisioni previdenziali. Questo fenomeno cognitivo può impedire significativamente agli individui di aggiornare e ottimizzare i propri prodotti previdenziali, anche quando cambiamenti nella situazione personale o del mercato renderebbero vantaggiosi tali aggiornamenti.
DEFINIZIONE E MECCANISMI DELL'EFFETTO DOTAZIONE
L'effetto dotazione è la tendenza delle persone ad attribuire un valore superiore ai beni che già possiedono rispetto a quello che sarebbero disposte a pagare per acquisirli. Questo bias cognitivo fa sì che la somma di denaro che desideriamo per vendere un bene, oppure un prodotto finanziario, tenda a essere più alta rispetto alla somma che siamo disposti a pagare per acquistare lo stesso bene.
Nel contesto previdenziale, l'effetto dotazione si manifesta quando gli aderenti sviluppano un attaccamento psicologico ai propri strumenti previdenziali esistenti, valutandoli più positivamente di quanto farebbero se dovessero sceglierli ex novo. Questo fenomeno è strettamente correlato all'avversione alle perdite, la tendenza scientificamente provata a sperimentare il dolore di perdere qualcosa più intensamente del piacere di ottenere la stessa cosa.
COME L'EFFETTO DOTAZIONE IMPEDISCE L'AGGIORNAMENTO DEI PRODOTTI PREVIDENZIALI
L'effetto dotazione può impedire il ribilanciamento del portafoglio previdenziale. Infatti, può impedire agli aderenti di modificare la propria linea di investimento quando cambiano le circostanze personali o le condizioni di mercato. Gli aderenti potrebbero rimanere ancorati alla linea inizialmente scelta, percependola come più preziosa semplicemente perché è "la loro scelta", pur non essendo più adeguata. Questo comportamento può essere particolarmente dannoso quando le esigenze di investimento cambiano nel corso della vita lavorativa, ad esempio quando un giovane lavoratore che aveva scelto una linea azionaria dovrebbe gradualmente spostarsi verso strategie più conservative avvicinandosi alla pensione.
Quello appena visto si verifica per le scelte tra comparti. L’effetto dotazione si verifica anche se si dovrebbe trasferire la propria posizione in un altro fondo pensione, perché, per esempio, più performante.
In generale, l'effetto dotazione genera significativi costi opportunità nella pianificazione previdenziale. Gli aderenti che non aggiornano i propri prodotti previdenziali perdono l'opportunità di:
- Beneficiare di prodotti con commissioni più basse
- Accedere a strategie di investimento più adatte, di volta in volta, al proprio profilo di rischio
- Sfruttare innovazioni nei prodotti previdenziali