News Prodotti Postali

Costruire un gruzzolo per mia figlia

Investire per i minori

Investire per i minori

Data di pubblicazione 09 settembre 2019
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Investire per i minori

Investire per i minori

Sto cercando un investimento per mia figlia di un anno. Cosa mi consigliate?

Il prodotto giusto su cui puntare dipende dalla finalità con cui vuoi fare il tuo investimento. In generale, le soluzioni sono tre: un fondo pensione, un buono postale per minori oppure un piano di accumulo fai da te in Etf, ma ogni prodotto ha delle caratteristiche proprie che lo rendono più o meno adatto a soddisfare le tue necessità. Quello che fa pendere l’ago della bilancia a favore di un prodotto piuttosto che un altro è lo scopo che vuoi raggiungere. I tre obiettivi che potresti voler raggiungere sono tre. Il primo: pagare gli studi a tua figlia. Il secondo: mettere soldi da parte per aiutare tua figlia a comprare casa. Il terzo: mettere da parte i soldi per creare un lascito per il futuro, cioè costruire nel tempo l’eredità che le spetterà. Oggi parliamo del primo caso, quello cioè in cui vuoi pagare gli studi a tua figlia e già oggi disponi di un capitale da investire. In questo caso il prodotto che fa al caso tuo è il buono postale per minori.

INVESTIRE PER PAGARLE GLI STUDI

In questo caso il prodotto da preferire è un buono postale per minori: una volta compiuti i 18 anni il buono scade e tua figlia avrà a disposizione tutto il denaro investito e potrà utilizzarlo per intero per pagarsi gli studi. Prima del compimento dei 18 anni, invece, non possono essere toccati: serve l’autorizzazione del giudice tutelare. Quanto avrà una volta compiuti 18 anni? Nell’attuale panorama, con rendimenti ridotti al lumicino, quanto offerto dal buono è interessante: dopo 17 anni il rendimento lordo è il 3%, il 2,7% netto, più del doppio di quanto offerto dal BTp di pari durata, che ti paga solo l’1,12% netto. Se per esempio investi 10.000 euro nel buono, avrai poco meno di 16.000 euro netti; se ne metti 20.000 saranno poco meno di 32.000 e così via. Tieni a mente una cosa: scegliendo questa opzione, al 18° anno di età tua figlia avrà a disposizione i soldi e potrà spenderli come vuole: non avrai modo di vincolare le sue scelte di investimento (o spesa) in alcun modo. C’è il rischio che possa anche decidere di spendere il denaro che le hai messo da parte in tutt’altro modo e non per la sua istruzione.

LE CARATTERISTICHE DEI BUONI POSTALI PER MINORI

Possono essere sottoscritti per un minimo di 50 euro e un massimo di 1 milione di euro.

Possono essere intestati esclusivamente a soggetti minori di età e non è possibile cointestarli. Inoltre, la sottoscrizione non è consentita se il minore ha più di 16 anni e sei mesi di età e se li compie nel mese in cui cade la data di sottoscrizione.

La durata minima del buono è dunque di 1 anno e sei mesi, quella massima 18 anni. Compiuti i 18 anni i buoni postali diventano infruttiferi. Sui buoni postali per minori si paga il bollo se il valore complessivo di rimborso è superiore a 5.000 euro.

L'applicazione dell'imposta di bollo, in caso di rimborso anticipato dei buoni rispetto alla loro scadenza naturale, può determinare un valore netto di rimborso inferiore al valore nominale sottoscritto. In tali casi, ai risparmiatori sarà restituito l'importo pari alla porzione dell'imposta di bollo che abbia determinato un valore di rimborso inferiore al capitale investito.

Attenzione, però, al rendimento. I buoni per minori riconoscono un tasso che cresce in base al periodo di possesso; per esempio, se tenuti per 18 anni, danno il 3%. Tenendo conto che al compimento della maggior età scadono e diventano infruttiferi, significa che se li sottoscrivi quando tua figlia ha già qualche anno, il rendimento sarà più basso – li trovi tutti nel dettaglio nella tabella qui sotto. 
Quanto rende il buono per minori
Periodo di possesso Rendimento lordo Periodo di possesso Rendimento lordo
1 anno e 6 mesi 1,00% 10 anni 2,00%
2 anni 1,00% 11 anni 2,00%
3 anni 1,00% 12 anni 2,50%
4 anni 1,50% 13 anni 2,50%
5 anni 1,50% 14 anni 2,50%
6 anni 1,75% 15 anni 2,50%
7 anni 1,75% 16 anni 3,00%
8 anni 2,00% 17 anni 3,00%
9 anni 2,00% 18 anni 3,00%

Per esempio, se il buono viene sottoscritto quando lei ha 5 anni, durerà per 13 anni e per quel periodo il tasso riconosciuto è 2,5% lordo, non il 3%. Rimane comunque un ottimo rendimento: è sempre superiore e, di molto, rispetto ai BTp, un eccellente prodotto per investire per tua figlia. 

OCCHIO: I TASSI POTREBBERO CAMBIARE (IN PEGGIO)

Questi sono i tassi attualmente in vigore, ma potrebbero non durare a lungo. Quando questi buoni postali sono stati emessi, lo scorso 28 giugno, un btp a 18 anni rendeva il 2,16%, quasi il doppio di adesso. Nel frattempo, però, i tassi dei btp si sono dimezzati e quindi è possibile che a breve venga emessa una nuova serie di buoni postali per minori con rendimenti inferiori.

Vuoi leggere tutte le analisi dei nostri esperti senza limiti? Abbonati ad Altroconsumo Finanza. 1 mese gratuito!