News Prodotti Postali

Mettiamo un libretto sotto l’albero?

Mettiamo un libretto sotto l’albero?

Mettiamo un libretto sotto l’albero?

Data di pubblicazione 18 ottobre 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Mettiamo un libretto sotto l’albero?

Mettiamo un libretto sotto l’albero?

È vero, a Natale mancano ancora parecchie settimane, ma non è mai troppo presto per pensare ai regali, soprattutto se destinati a un figlio o a un nipote. Un libretto postale può essere una soluzione interessante? Qualcosa abbiamo trovato e te ne parliamo qui.

A qualche mese di distanza dalla nostra ultima analisi – vedi AF n° 1424 – torniamo a fare il punto sui libretti per minori. Nel mese di luglio scorso l’unico prodotto di questa categoria che ti avevamo consigliato e che aveva battuto, solo a determinate condizioni, il buono postale era il Libretto Flash di Intesa Sanpaolo, per un massimo di 4.999,99 euro depositati. Anche oggi è l’unica soluzione interessante?

Buono Postale per minori

 È forse il prodotto più noto e usato per investire per un bambino e te lo abbiamo consigliato in AF n° 1323, in particolare se la cifra che puoi regalare a tuo figlio o nipote è molto contenuta. La serie oggi in collocamento è la TF118A200128, offre un rendimento fisso crescente nel tempo, che dipende da quanti anni mancano al minore intestatario del buono al compimento del 18° anno. Il rendimento massimo sarà pari al 2,5% lordo annuo (2,24% netto), il minimo sarà pari allo 0,5% lordo annuo (0,44% netto). Gli interessi maturati hanno una fiscalità agevolata al 12,5%. Attenzione, perché se il valore di rimborso del buono postale supera i 5.000 euro, si applica anche l’imposta di bollo, che oggi è di 34,2 euro fissi l’anno. Il buono fruttifero postale per minori presenta indubbiamente dei vantaggi: è facile sottoscriverlo – puoi farlo in oltre 12.800 sportelli in tutta Italia – ha importi minimi di sottoscrizione molto contenuti – da 50 euro - nessun costo di sottoscrizione, nessuna “manutenzione” e non ti obbliga ad aprire nessun altro prodotto. Confermiamo il consiglio di luglio: il buono postale rende ancora molto più di un BTp con durata residua paragonabile - per esempio, il BTp 5% 1/09/2040 Isin IT0004532559, comprato ai prezzi attuali renderà lo 0,95% annuo al netto di tasse e commissioni d’acquisto.

Qualche altra occasione d’investimento c’è…

Per la maggior parte dei libretti oggi in circolazione ti confermiamo quanto detto in precedenza: in generale i libretti per minori sono prodotti poco interessanti, più simili a costosi salvadanai che a prodotti d’investimento profittevoli, con rendimenti risicati, spesso annullati dall’imposta di bollo e, talvolta, gravati anche da costi. Qualche occasione d’investimento, però, c’è, anche se in diversi casi sono distribuiti da banche che non hanno grande diffusione sul territorio nazionale. Valuta sempre, in base alla cifra che pensi di poter depositare, quale prodotto preferire. Iniziamo con il libretto Brucoconto di Banco BPM, che ti darà l’1,1% lordo annuo (0,814% netto), lo 0,1% più dell’offerta di Intesa. Questo tasso vale, però, solo fino a 1.200 euro di giacenza, oltre crolla allo 0,1%. La Bcc Prealpi San Biagio, che ha filiali solo nel Nord Est, propone il libretto che oggi garantisce le condizioni più interessanti di tutti quelli che abbiamo analizzato: Alex Dream dà il 2,5% lordo (1,85% netto) fino a 5.000 euro, un tasso davvero interessante. Ricorda, però, che il minore a cui è intestato non potrà fare alcuna operazione sul libretto fino al compimento dell'undicesimo anno di età. Se hai una filiale della banca vicina e sei interessato ad aprire un libretto per un minore, puoi approfittare di questa offerta. La pugliese Bcc Santeramo propone il Libretto Minor, che ha condizioni identiche al libretto di Intesa: ti dà l’1% lordo (0,74% netto) e puoi depositare al massimo 5.000 euro. Se sei cliente della banca, o comunque hai uno sportello vicino, puoi considerarlo un valido sostituto del libretto di Intesa. La Bcc di Carate Brianza propone Bccresco, un libretto che dà lo 0,75% lordo (0,55% netto) fino a 2.500 euro. Ha condizioni meno vantaggiose rispetto ai libretti citati in precedenza, ma, se hai la banca sotto casa e hai già raggiunto il limite massimo su altri libretti per minori interessanti, puoi farci un pensiero. L’altoatesina Cassa di risparmio di Bolzano – Sparkasse oggi propone Deposito a risparmio turbo kids, che offre rendimenti che vanno dallo 0,5% lordo annuo (0,37% netto) e che possono arrivare fino all’1,5% lordo annuo (1,11% netto): un rendimento potenzialmente allettante. Vanno, però, tenute ben presente le condizioni: innanzitutto il genitore che sottoscrive il libretto si impegna a versare, ogni mese, una cifra, che va da un minimo di 10 a un massimo di 50 euro. Il rendimento del libretto non è fisso, ma crescente, e dipende dalla cifra depositata. Per esempio, il tanto goloso tasso dell’1,5% lordo non è applicato su ogni importo in giacenza, ma, immaginando di aver scelto una rata di 10 euro al mese, scatta quando sul libretto ci sono almeno 1.560 euro, cioè dopo 156 mesi, ovvero dopo 13 anni… Peccato, però, che, a partire dal compimento del 14° anno, la giacenza sul libretto diventi infruttifera e, quindi, a conti fatti, l’1,5% lordo tu l’avrai per un solo anno. Il rendimento medio che offre il libretto di Cassa di risparmio di Bolzano – Sparkasse, immaginando di aprirlo alla nascita del bambino e di tenerlo fino al compimento del tredicesimo anno, è dello 0,92% lordo annuo (0,68% netto), ma si riduce se si apre il libretto per un bambino già più grande. Dati i tassi attuali non è certamente disprezzabile, e se hai la banca vicina, o sei già suo cliente, puoi prenderlo in considerazione. È importante però che tu sia consapevole del suo meccanismo di funzionamento. Come detto prima, oltre ai libretti citati in precedenza, non abbiamo trovato proposte interessanti, motivo per cui, se ti interessa fare un regalo a tuo figlio o a tuo nipote, ma non puoi approfittare delle offerte di cui ti abbiamo appena parlato, ti consigliamo di ripiegare sul buono postale.

I libretti per minori sono tutelati dal Fondo Interbancario di tutela dei depositi, che, in caso di default della banca, garantisce la restituzione di una cifra fino a 100.000 euro a depositante.