Registrati oppure effettua il login al sito per continuare
Consumi
Nessun problema. Se dimentichi di inserire un rifornimento, sarà sufficiente segnalarlo quando inserirai il rifornimento successivo. Ecco come fare: quando starai inserendo il rifornimento successivo, clicca sulla casella “Non hai inserito quello precedente?” e poi prosegui normalmente con l’inserimento del nuovo rifornimento. In questo modo, l’algoritmo di calcolo salterà il calcolo dei consumi relativo al periodo intercorso fra gli ultimi due rifornimenti registrati (che sarebbe falsato a causa del rifornimento mancante). Il calcolo riprenderà normalmente al rifornimento successivo.
Ricorda che è importante segnalare sempre eventuali rifornimenti dimenticati, altrimenti il calcolo dei tuoi consumi risulterà sbagliato.
Nessun problema, non è necessario fare sempre il pieno. Ma ricordati di inserire sempre in MILE21 anche tutti i rifornimenti parziali che fai. Infatti, sebbene il calcolo dei consumi possa essere effettuato solo nel momento in cui inserirai un pieno, esso sarà corretto solamente se avrai inserito anche tutti gli eventuali rifornimenti parziali intercorsi tra un pieno e il successivo. Altrimenti, il calcolo dei consumi risulterà sbagliato. E ricordati anche che la casella “Ho fatto il pieno” va cliccata ogni volta che inserisci i dati di un pieno, ma ovviamente non va cliccata quando stai inserendo i dati di un rifornimento parziale.
Le barre indicano i consumi della tua auto in litri per 100 km (o kWh per 100 km nel caso di auto elettriche).
La barra rossa a sinistra rappresenta il consumo medio reale della tua auto, calcolato da MILE21 sulla base dei rifornimenti da te inseriti. SI tratta quindi del consumo medio reale della tua auto da quando utilizzi MILE21.
La barra azzurra al centro rappresenta il consumo stimato da MILE21 per la tua auto. Tale valore è calcolato attraverso un modello sofisticato che tiene in considerazione le caratteristiche del tuo modello di vettura e le tue abitudini di guida, cioè quelle informazioni che ti viene chiesto di indicare quando registri una vettura su MILE21 (e che ti viene chiesto - eventualmente – di modificare ad ogni rifornimento), come ad esempio la percentuale di utilizzo dell’auto su diversi tipi di percorsi (città, autostrada, …) o il numero di persone a bordo abitualmente. Il valore indicato tramite questa barra azzurra rappresenta quindi il consumo medio indicativo che ci si può attendere per la tua auto e le tue abitudini di guida: se riesci a mantenere la barra rossa più bassa di quella azzurra, stai facendo un buon lavoro, in quanto i tuoi consumi sono migliori di quelli attesi; se invece la barra rossa è più alta di quella azzurra, puoi provare a migliorare alcuni aspetti delle tue abitudini di guida per abbassare i tuoi consumi: consulta la sezione “Guida green” di MILE21.
La barra nera rappresenta il consumo dichiarato per la tua auto dal produttore. È pertanto il valore che deriva dai test di omologazione, che, come noto, non rappresentano adeguatamente i consumi reali delle vetture su strada. Questo vale in particolare per i valori ottenuti con il ciclo di omologazione “NEDC” (più datato), mentre i valori ottenuti con la più recente procedura di omologazione “WLTP” sono in genere più realistici (sebbene comunque troppo bassi per poter essere eguagliati nel mondo reale).
È sempre possibile cancellare un rifornimento errato e reinserirlo corretto. Per farlo, vai nella sezione “Consumi” e poi nella scheda “Storico”. Qui puoi vedere tutti i rifornimenti che hai inserito in MILE21. Per eliminarne uno, clicca sull’icona a forma di cestino sulla destra del rifornimento in questione e conferma la cancellazione. Ora puoi inserirne uno nuovo sostitutivo: per farlo, clicca “Aggiungi rifornimento” e imposta, come data del rifornimento, quella relativa al rifornimento che hai cancellato (è necessario che la data del rifornimento sostitutivo sia compresa tra quella del rifornimento precedente e quella del rifornimento successivo, in modo da non alterare il calcolo).
Ricorda che se cancellerai un rifornimento e non lo sostituirai con quello corretto, il calcolo dei consumi risulterà errato: quindi fai sempre attenzione a non dimenticare alcun rifornimento.
Per poter visualizzare i risultati di consumi ed emissioni, è necessario inserire in MILE21 i dati di almeno tre pieni. Una volta inseriti i dati del terzo pieno, infatti, comincerai a vedere nella sezione “Consumi” tutti i risultati relativi ai consumi e alle emissioni di CO2 della tua auto e potrai confrontarli con quelli stimati da MILE21 e con quelli dichiarati dal produttore. La scelta di attendere tre pieni per mostrare i risultati è dovuta al fatto che dopo tre pieni si è percorso, in genere, un numero di chilometri sufficiente a garantire un calcolo attendibile dei consumi e delle emissioni di CO2 medie della tua auto.
I campi da compilare obbligatoriamente per poter inserire il rifornimento (“Contachilometri” e “Carburante”) integrano dei sistemi di verifica automatica della plausibilità dei valori inseriti. Questo per ridurre il rischio che vengano inseriti dei dati sbagliati, magari per un errore di digitazione. Se premi il pulsante “Aggiungi rifornimento” e non succede niente, verifica di aver inserito i dati correttamente. Una volta corretti i dati, prova nuovamente a cliccare “Aggiungi rifornimento”.
Puoi facilmente vedere e gestire le tue auto cliccando “Profilo”, in alto a destra nel sito, e poi cliccando sulla scheda “Auto”. Qui puoi vedere le auto che hai registrato e consultarne i dettagli. Puoi aggiungere o rimuovere auto in ogni momento, ma attenzione: se rimuovi un’auto, tutti i dati dei rifornimenti di quell’auto verranno cancellati e non saranno recuperabili.
In questa sezione, se hai registrato più di un’auto, potrai anche selezionare la tua auto predefinita. Quando aggiungerai un nuovo rifornimento, essa comparirà come auto predefinita per la quale registrare il rifornimento (ma potrai comunque selezionare un’altra delle auto registrate, se il rifornimento non si riferisce a quella predefinita).
Basta andare nel tuo profilo e cliccare la scheda “Stile di guida”. Da qui puoi modificare tutti i valori precedentemente inseriti. Quando hai concluso le modifiche, clicca “Salva” per confermare le modifiche.
Il consumo stimato da MILE21 (rappresentato dalla barra azzurra al centro, nella sezione “Consumi” -> “Confronta”) è calcolato tramite un modello matematico elaborato sulla base di numerosi dati reali su strada, misurati per diversi modelli di vetture. Il modello si è mostrato essere accurato entro un margine del 10% circa. In particolare, se i tuoi consumi sono superiori a quelli stimati da MILE21, prova a seguire i consigli nella sezione “Guida green”: ti aiuteranno a consumare di meno.
Il database di MILE21 parte dal 2013 e comprende quindi tutti i modelli di auto che erano sul mercato delle nuove vetture nel 2013 e tutti quelli immessi sul mercato successivamente. Ad oggi quindi MILE21 non è utilizzabile con auto più vecchie, cioè che non erano già più nel mercato del nuovo nel 2013.
Al momento non è possibile, ma cercheremo di introdurre questa funzionalità in futuro.
Abbiamo fatto un grande sforzo per cercare di includere in MILE21 il maggior numero di modelli e versioni di vetture possibile, ma alcuni dati specifici, come potenza e cilindrata, potrebbero non corrispondere esattamente: questo perché, a volte, una stessa vettura ha specifiche leggermente diverse in diversi Paesi europei. Se l’esatta versione della tua auto non è presente, puoi selezionare quella che più si avvicina in termini di caratteristiche: infatti una differenza di potenza di pochi cavalli o una differenza di cilindrata di pochi Cc hanno un impatto molto piccolo sulla stima dei consumi.
Tieni presente che, per quanto riguarda le auto ibride, la potenza si riferisce al valore combinato del motore termico e di quello elettrico.
Contattaci per segnalarci eventuali versioni di auto mancanti e faremo il possibile per riuscire ad includerle in futuro.