#content#
I migliori e i peggiori tra 150 aeroporti e 84 compagnie aeree
22 apr 2010Il migliore aeroporto del mondo è Singapore, primo tra 150 sottoposti a giudizio per qualità dell'infrastruttura, sicurezza e facilità di accesso ai gate. Degli italiani primo Bologna, però solo al 61° posto. Gli scali milanesi battono quelli romani. Ma è una lotta a fondo classifica.
Tra le 84 compagnie aeree passate al vaglio bisogna sempre guardare a oriente per trovare l'eccellenza. Prima Singapore Airlines. Tra i vettori più utilizzati da passeggeri italiani le peggiori per puntualità, pulizia e efficienza sono state giudicate Alitalia, Meridiana e Windjet. Migliore su questi tre parametri sempre Lufthansa.
Questi i risultati ottenuti sulla base del giudizio espresso da oltre 10mila
utenti che hanno partecipato all'inchiesta internazionale condotta da
Altroconsumo e dalle associazioni di consumatori partner europee.
L'inchiesta
e le classifiche integrali sui maggiori vettori internazionali e aeroporti di
tutto il mondo possono essere consultati su www.altroconsumo.it.
Quando si presenta un problema, come riscontrato anche dalle cronache di
questi giorni, le compagnie aeree non prestano attenzione ai diritti dei
passeggeri. In caso di cancellazione volo solo nel 10% dei casi la compagnia
decide di rispettare la normativa, nel 25% dei casi fonrisce cibo e bevande e
l'qalbergo è per pochi privilegiati (il14%). In caso di smarrimento bagagli la
peggiore è stata giudicata Vueling, solo nel 9% dei casi ha fatto compilare la
dichiarazione dei valori degli oggetti imbaracti, obbligatoria per legge. Le
migliori: Lufthansa(35%) e Air France (30%).
Altroconsumo mette a
disposizione dei passeggeri il numero verde 800088264 nelle ore 9-13 e
14-17; giuristi dell'associazione risponderanno ai quesiti e alle
segnalazioni.
Altroconsumo ha realizzato anche un'analisi sulla responsabilità sociale delle compagnie aeree: valutati il grado di trasparenza nell'informazione, l'attenzione ai propri lavoratori, ai clienti e all'ambiente. Premiate per lo sforzo nella condotta etica Air France KLM, Lufthansa e SAS tra le compagnie di bandiera. Spanair, Thomas Cook e TUI tra le compagnie low cost e charter.
L'associazione indipendente di consumatori ha segnalato i risultati dell'indagine al Commissario europeo per i Trasporti Siim Kallas, al ministro delle Infrastrutture e Trasporti italiano Altero Mattioli, al presidente ENAC Vito Riggio, chiedendo misure più concrete per garanitre i diritti dei viaggiatori e una qualità di servizio almeno sufficiente. Una proposta concreta: la consegna ai viaggiatori nel momento del ritiro del biglietto di un documento riassuntivo con i diriti essenziali in caso di ritardo, cancellazione volo, overbooking, smarrimento bagagli.