#content#
Richieste alle istituzioni
DDL Concorrenza: il contributo di Altroconsumo in audizione al Senato
Le osservazioni dell’Organizzazione presentate in audizione alla X Commissione del Senato, le previsioni del testo più significative e di impatto per i cittadini consumatori. Al centro: concessioni dei servizi balneari, trasporto pubblico locale, energia, tutela della salute, sviluppo delle infrastrutture digitali e servizi di comunicazione elettronica.
Inviata a: Audizione A.S. n. 2469 X Commissione Senato
Progetto CLEAN - indagine green claims
Altroconsumo segnala i risultati emersi e le criticità riscontrate dalla nostra indagine, nell’ambito del progetto CLEAN, circa la congruenza ed adeguatezza delle dichiarazioni a tutela dell’ambiente, c.d. green claims, sui prodotti detergenti per uso domestico.
Siamo certi che molti consumatori vogliono fare scelte più ecologiche e, così facendo, possono svolgere un ruolo cruciale, persino accelerante, nella transizione verde, tuttavia, affinché possano veramente fare scelte di acquisto più sostenibili, è fondamentale che ottengano informazioni corrette e affidabili su come sono realmente i prodotti "green".
Inviata a: Roberto Cingolani (Ministro della Transizione Ecologica)
Vaccini e Green Certificate europeo
Altroconsumo, ha condotto un’indagine per sondare l’opinione degli italiani in rapporto alla campagna vaccinale, all’impatto del caso AstraZeneca e all’iniziativa europea di introdurre il Green Certificate, per facilitare il “ritorno alla normalità” e gli spostamenti tra Stati dei cittadini europei.
Abbiamo voluto verificare gli effetti sull’opinione pubblica delle vicende degli ultimi mesi, tra cui in particolare la sospensione temporanea del vaccino AstraZeneca, legata alla possibile presenza di rari effetti indesiderati gravi.
Anche alla luce dei dati emersi in questa indagine, abbiamo scritto al Governo chiedendo di avere maggiore chiarezza e trasparenza sul piano vaccinale, dire no a favoritismi nelle liste, informazioni corrette su AstraZeneca e la garanzia che il passaporto vaccinale non sia discriminatorio per i cittadini.
Inviata a: Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri), Roberto Speranza (Ministro della Salute), Luigi Di Maio (Ministro degli Affari Esteri)
Caos vaccinazioni
Negli ultimi giorni Altroconsumo ha raccolto centinaia di segnalazioni su disservizi legati alle prenotazioni e convocazioni delle persone per la somministrazione dei vaccini anti‐Covid.
L'Organizzazione ha scritto ai vertici di Regione Lombardia chiedendo loro di rispondere a 10 domande che meritano immediata risposta e opportune azioni per eliminare questi disservizi.
Inviata a: Attilio Fontana (Presidente, Regione Lombardia), Letizia Moratti (Assessore al Welfare, Regione Lombardia)
Mobilità sostenibile, criticità rifornimento auto elettriche
Altroconsumo segnala i risultati emersi e le criticità riscontrate nella nostra inchiesta relativa alla mobilità sostenibile realizzata grazie al progetto Eve, finanziato dall’European Climate Foundation.
Il mondo della mobilità è in continua evoluzione e i progressi tecnologici insieme alle nuove necessità dei consumatori, sempre più interessati all’innovazione e attenti all’ambiente, hanno portato a un ripensamento dei sistemi di mobilità. È evidente che si va verso un nuovo modo, più green e tecnologico, di concepire gli spostamenti. Ma purtroppo la strada verso la sempre più fondamentale transizione ecologica dei trasporti è ancora lunga e piena di difficoltà per i cittadini.
Per questa ragione abbiamo scritto alle istituzioni, per evidenziare le problematiche emerse in questa nostra inchiesta, in particolare sul rifornimento delle auto elettriche e per avanzare proposte concrete per rendere più semplici le scelte dei consumatori che vogliano passare a una mobilità più sostenibile.
Inviata a: Roberto Cingolani (Ministro della Transizione Ecologica), Giancarlo Giorgetti (Ministro dello Sviluppo Economico), Vittorio Colao (Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale), Mario Draghi (Presidente del Consiglio dei Ministri)
Inchiesta SPID - segnalazione criticità
Il Decreto Semplificazioni stabilisce che, entro la fine di febbraio c.a., tutte le Pubbliche Amministrazioni devono integrare lo SPID come unico strumento di identificazione per l’accesso ai servizi digitali.
Dalla nostra inchiesta, tuttavia, è emerso che ci sono ancora diverse criticità all’utilizzo di questo sistema per i cittadini.
La digitalizzazione del Paese è assolutamente necessaria e oramai imprescindibile, ma affinché vi sia vera innovazione, questa deve accompagnarsi ad azioni volte ad intensificare l’accesso, l’informazione e assistenza oltre che migliorare le reti e le competenze digitali
Inviata a: Vittorio Colao (Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale), AGID (Agenzia per l'Italia Digitale)
Cashback Natale - Richiesta modifica art. 7 DM 156/2020
Altroconsumo, interviene nel dibattito in corso sul cashback di Natale, in vigore da ieri 8 dicembre u.s.
Alla luce di numerose lamentele e richieste di assistenza pervenute, abbiamo scritto al Governo mettendo in evidenza le difficoltà oggettive di fruizione del servizio riscontrate dai consumatori, e chiedendo la modifica urgente dell'articolo 7, c.2, DM 156/2020.
Riteniamo cruciale, infatti, che il Governo adotti una risposta tempestiva poichè i disservizi registrati rischiano di minare la fiducia dei consumatori verso le opportunità offerte dall’amministrazione digitale.
Inviata a: Giuseppe Conte (Presidente del Consiglio dei Ministri); Roberto Gualtieri (Ministro dell'Economia e delle Finanze)
Inchiesta su consegna pasti a domicilio (food delivery)
A seguito di un’inchiesta sulla consegna dei pasti a domicilio ordinati tramite piattaforme on-line, Altroconsumo ha riscontrato presenza di allergeni e temperature di consegna non adeguate. L’Organizzazione chiedere un’azione concreta da parte delle istituzioni per garantire ai consumatori un servizio sicuro ed efficiente. Servono norme aggiornate per il food delivery e vanno chiariti gli aspetti relativi alla responsabilità delle parti nel caso si verifichino problemi.
Inviata a: Dott. Massimo Casciello (Direttore generale DG per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ministero della Salute)
Piano Voucher per famiglie
Alla luce di alcune criticità, Altroconsumo esprime le preoccupazioni dei cittadini consumatori in merito al Piano Voucher, affidato a Infratel Italia, per venire incontro alle esigenze di connettività di famiglie e imprese, emerse con maggior evidenza durante la pandemia da Covid-19. Chiediamo che venga tutelata la libertà di scelta degli utenti.
Inviata a: Gian Paolo Manzella (Sottosegretarioallo Sviluppo Economico), Raffaella Paita (Presidente della IX Commissione Camera (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), Mauro Coltorti (Presidente 8ª Commissione permanente Senato (Lavori pubblici, comunicazioni), Alessia Morani (Sottosegretario allo Sviluppo Economico), Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Margrethe Vestager (Commissario europeo per la Concorrenza)
Connettività Ultrabroadband in Italia - Rete Unica
Altroconsumo e Euroconsumers esprimono la loro preoccupazione in merito all’operazione tramite la quale TIM, l’operatore storico italiano delle telecomunicazioni, dovrebbe assumere il controllo dell’operatore new entrant Open Fiber, dando così vita in Italia ad una infrastruttura di rete verticalmente integrata e quasi monopolistica, la cosiddetta "Rete Unica".
Pur non essendo in linea di principio contrari alla Rete Unica in Italia, Altroconsumo e Euroconsumers chiedono alla Commissione europea di utilizzare i propri poteri antitrust per assicurare che essa operi in modo neutrale e non discriminatorio, trattando i provider in modo paritario.
L'operazione della Rete Unica deve essere esaminata con attenzione per non causare ulteriori ritardi alla rapida diffusione della connessione ultrabroadband in Italia, particolarmente importante in questo periodo di emergenza.
Inviata a: Commissione europea: Margrethe Vestager (Vicepresidente, Commissaria per la Concorrenza), Thierry Breton (Commissario per il Mercato Interno), Paolo Gentiloni (Commissario per l’Economia)