Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Sicurezza prodotti

Caschi integrali: tanti ci cascano

28 feb 2012

Urge più sicurezza nei sistemi protezione in moto

Nel 2010 i veicoli coinvolti in incidenti stradali in Italia sono stati 394.684; il 18,8% di questi erano moto o ciclomotori. I caschi moto non sono tutti uguali e se sottoposti a prove sulla sicurezza reagiscono in modo diverso: dall’inchiesta di Altroconsumo su dieci modelli integrali sette sono stati bocciati; di questi sei non rispettano le norme obbligatorie previste dal Regolamento internazionale ECE R22 -05.

I caschi integrali coprono il 25% del mercato, sono quelli da cui il motociclista si aspetta la protezione maggiore. Sono stati considerati modelli di diverso livello di prezzo, da 85 a 460 euro. Le verifiche sui prodotti, realizzate in un laboratorio specializzato e certificato per l’omologazione, sono state sia quelle per le prove di conformità, previste dal Regolamento internazionale – cioè impatto, resistenza del cinturino e del sistema di ritenuta, sicurezza meccanica e ottica delle visiere - sia alcune extra norma sull’assorbimento degli urti in punti diversi da quelli previsti dalle prove standard.

Produrre caschi sicuri è possibile: tre dei prodotti dell’inchiesta superano tutte le prove, anche quelle extra norma.
Altroconsumo ha segnalato i caschi non sicuri ai produttori e al ministero dei Trasporti. Infatti sulla base dei risultati dell’indagine i prodotti che non superano le prove di impatto previste dalla norma andrebbero ritirati dal mercato. Dunque Altroconsumo chiede al ministero di adottare le misure previste a tutela della salute e sicurezza dei consumatori anche effettuando controlli immediati e diffusi sui caschi in commercio.
Insieme anche agli altri Paesi d’Europa è tempo di rivedere in modo efficace e veloce il Regolamento sulle norme per le prove di sicurezza: è evidente l’inadeguatezza del testo.
L’indagine è consultabile su www.altroconsumo.it, alla pagina dedicata www.altroconsumo.it/caschi-integrali, dove è disponibile il video con l’animazione delle prove.