#content#
Inchiesta prezzi carburante a Milano, Roma, Napoli
06 apr 2012Prezzi di benzina e gasolio non si fermano durante le festività, corrono senza sosta, secondo l’indagine di Altroconsumo su distributori di marca e non a Milano, Roma e Napoli. Risparmiare è possibile, scegliendo i punti distribuzione indipendenti.
Rispetto a una settimana fa i prezzi praticati ai consumatori sono cresciuti di quasi l’1% per la benzina e dello 0,1% per il gasolio. Proiettando l’aumento su tutto l’anno si avrebbe un rincaro del 53% sul prezzo della benzina e sul gasolio del 4% - con un’inflazione al 3,3%! Proiezione tutt’altro che lontana dalla realtà dato che dal periodo pre-natalizio a oggi i prezzi alla pompa continuano a salire in modo costante e sistematico.
Altroconsumo ha rilevato quanto spenderebbe un consumatore in 155 distributori di Milano, Roma e Napoli, diversificando la mappatura: coinvolti punti vendita indipendenti, punti vendita di marca in prossimità di centri commerciali e distributori di marca tradizionali. Di ciascuno è stato registrato sia il prezzo del servito che del self service. Visibile sul canale dell’associazione al link http://www.youtube.com/watch?v=1h8EfnXe1cs video dell’indagine.
I maggiori risparmi si fanno grazie ai distributori indipendenti rispetto a quelli di marca tradizionale. Prendendo a riferimento un consumo di due pieni da 50 litri al mese, le città in cui i distributori indipendenti riescono ad essere più concorrenziali sono Milano e Napoli, dove i risparmi sono molto simili: si va sui 122 euro all’anno per la benzina, mentre sul gasolio si scende a poco meno di 120 euro a Milano; a Napoli si superano anche i 132 euro.
Confrontati i dati odierni con quelli di una settimana fa - rilevando esattamente gli stessi distributori - e anche con il 20 dicembre, cioè poco più di tre mesi fa. Il risultato è sconfortante.
Non è l’effetto dell’aumento del costo della materia prima: il petrolio è cresciuto negli ultimi tre mesi di meno del 20%, aumento che le compagnie petrolifere hanno interamente riversato sul prezzo industriale della benzina. Una pratica insolita nella formazione del prezzo, in cui mai gli aumenti della materia prima si riflettono in modo diretto sul prodotto finito. Non solo: da un mese e mezzo il prezzo del petrolio è assolutamente stabile intorno a 124 dollari al barile.
Altroconsumo ha denunciato la situazione al ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, all’Antitrust e a Mister Prezzi, perché intervengano a modificare il flusso ininterrotto di aumenti.
| POSSIBILITA' DI RISPARMIO ANNUO PER 2 PIENI DA 50 LITRI AL MESE | ||
|---|---|---|
| Città | Benzina | Gasolio |
| Milano | 122 | 119 |
| Roma | 89 | 74 |
| Napoli | 122 | 132 |
fonte: Altroconsumo, 5 aprile 2012
| VARIAZIONI DEI PREZZI | AUMENTO IN UNA SETTIMANA | STIMA DI AUMENTO ANNUO | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Periodo di riferimento | Benzina | Gasolio | Benzina | Gasolio | ||||
| Alla pompa | Industriale | Alla pompa | Industriale | Alla pompa | Industriale | Alla pompa | Industriale | |
| Rispetto a una settimana fa | 0.8% | 1.6% | 0.1% | 0.2% | 53% | 126% | 4% | 10% |
| Rispetto a tre mesi fa | 11.4% | 21.5% | 5.1% | 7.7% | 54% | 118% | 22% | 34% |