Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Ok

Pratiche commerciali scorrette

Sovrapprezzo per pagamenti con carte di credito

24 gen 2018

Dopo le segnalazioni di Altroconsumo l’Antitrust multa 6 agenzie di vioggio online.

Mancanza di trasparenza e commissioni aggiuntive sui prezzi dei biglietti pagati con le carte di credito. Dopo oltre tre anni di segnalazioni raccolte anche da Altroconsumo supera i quattro milioni di euro la sanzione comminata a Lastminute, eDreams, Opodo, Volagratis, Govolo e Gotogate per la violazione dell’articolo 62 del Codice del consumo e la mancanza di trasparenza delle informazioni.

Le agenzie non hanno dato informazioni adeguate rispetto alle responsabilità di chi offre il servizio di intermediazione, sull’identità della piattaforma per le prenotazioni alberghiere e sui criteri di base sui quali sono calcolati gli sconti. In particolare, per l’acquisto online dei voli, è stata accertata l’applicazione di un supplemento al prezzo del biglietto in base alla tipologia di carta di pagamento utilizzata.

Dal 13 gennaio 2018 è entrato in vigore il decreto di recepimento della direttiva europea sui servizi di pagamento (Psd2) che ribadisce il divieto di applicare un sovrapprezzo per gli acquisti online e fisici. Gli operatori hanno di fatto aggirato la legge utilizzando, secondo i loro interessi, una parte della normativa in vigore fino al giorno precedente: anche un esercizio commerciale online avrebbe potuto scontare il prezzo di un prodotto o servizio nel caso in cui il pagamento fosse avvenuto con una specifica carta di pagamento.

Nel caso delle agenzie multate non era chiaro quale fosse il prezzo da scontare. Sulle piattaforme online veniva pubblicizzato un biglietto a prezzi molto bassi ma lo sconto veniva riconoscuto esclusivamente effettuando il pagamento attraverso una carta cobranded (poco diffusa). Lo scopo puramente commerciale si sarebbe constatato solo al momento effettivo dell’acquisto: Il prezzo reale aumentava, a seconda della carta usata per pagare, fino al 90%. 


Le multe comminate dall’Antitrust: 

Lastminute: 100.000 euro a cui si aggiungono altri 90.000 euro per scorrettezze legate a trasparenza delle informazioni su sconti, responsabilità dell’intermediario e assistenza ai clienti 

Opodo: 55.000 euro a cui si aggiungono altri 49.000 euro per mancanza di trasparenza  

eDreams: 290.000 euro a cui si aggiungono altri 400.000 euro per mancanza di trasparenza nelle informazioni fornite ai clienti 

Volagratis: 680.000 a cui si aggiungono altri 1.530.000 euro per mancanza di trasparenza

 Govolo: 245.000 euro a cui si aggiungono altri 535.000 euro per scorrettezze nelle informazioni date al cliente 

Gotogate:  170.000 euro a cui si aggiungono 100.000 euro per mancanza di trasparenza nell’indicazione degli sconti applicati alla prenotazione di alberghi