Lavorare bene e vivere meglio
Spesso tendiamo a pensare che le situazioni negative vadano semplicemente accettate, che non si possa far nulla per modificarle o migliorarle. Questo libro vi dimostra che non è così: c’è sempre un apporto che ciascuno di noi può dare per aumentare il benessere sul luogo di lavoro.
Descrizione
Il lavoro oggi
Trascorriamo al lavoro la maggior parte della nostra giornata. Il modo in cui lo facciamo, l’atmosfera in cui ci troviamo a operare, la qualità dei rapporti con colleghi e capi hanno pertanto una ricaduta importante sulla nostra produttività e sulla nostra serenità. Ognuno di noi, inoltre, si trova spesso a sostenere situazioni non sempre serene o a gestire sovraccarichi di lavoro, aspettative disattese o ansie per l’incertezza e l’imprevedibilità che hanno caratterizzato il mondo del lavoro negli ultimi anni.
Come conservare il proprio benessere nell’ambito lavorativo
Spesso tendiamo a pensare che le situazioni negative vadano semplicemente accettate, che non si possa far nulla per modificarle o migliorarle.
Questa guida vi dimostra che non è così: c’è sempre un apporto che ciascuno di noi può dare per aumentare il benessere sul luogo di lavoro.
Analizzeremo il funzionamento delle organizzazioni, gli aspetti critici e gli errori che sveleremo alcune tecniche che vi consentiranno di gestire meglio il vostro tempo, in maniera più proficua anche ai fini della carriera e di avere un impatto positivo sulle situazioni e sui rapporti che reputate insoddisfacenti. Diventare consapevoli dei propri comportamenti è il primo passo per prendersi cura della propria vita lavorativa, con evidenti benefici anche per quella personale.
In questo libro troverai:
- Il contesto economico-sociale del mondo del lavoro oggi
- Il benessere nel contesto lavorativo
- Relazionarsi al lavoro
- Conoscenze e competenze
- Gestire il tempo
- Organizzazione del lavoro
- Gestire la responsabilità
- Responsabilità individuale
- Responsabilità manageriale
- Capo e collaboratori
- Come gestire la carriera
Info | Value |
---|---|
Formato | 160 x 235 mm |
Numero di pagine | 176 |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Codice libro | IG778 |
Che cos'è il formato EPUB?
Il formato epub è uno standard per i libri digitali. Per leggerlo devi avere un eReader oppure puoi scaricare sul tuo smartphone, tablet o computer un'app che permetta la lettura degli eBook.
Articoli correlati
Approfondisci l’argomento con contenuti integrativi sempre a tua disposizione in questa sezione.

Busta paga dipendenti: cambia il taglio del cuneo fiscale nel 2025
