Collana: Salute e benessere
Allenare la memoria
Apparato digerente - Prevenzione e cura
Il “secondo cervello”
Avere un apparato digerente sano è fondamentale per il nostro organismo. Non solo perché assimila il cibo che consumiamo e che serve a dare energia a tutto il corpo, ma anche perché funge realmente da “secondo cervello” o, meglio, da centro di comunicazione da e per il cervello vero e proprio. Non è un caso che un disagio emotivo possa facilmente tradursi, per esempio, in dolori di stomaco, nausee, diarree improvvise. Le cattive abitudini alimentari, la mancanza di esercizio fisico, l’eccessivo stress sono tutti fattori che possono agire negativamente sul nostro sistema digerente e contribuire a portare alla comparsa di problemi più o meno gravi.
Prevenzione e cura
Questa guida spiega in maniera chiara come avviene la digestione, quali sono i malesseri che possono turbarla e quali sono i segnali a cui dobbiamo prestare attenzione. Descrive le più comuni patologie, analizzandone cause, sintomi e possibili terapie. Infine, esamina i farmaci che usiamo per alleviare i fastidi legati ai disturbi gastrointestinali, aiutandoci a capire come operano e quali sono gli effetti indesiderati. Perché la nostra salute passa anche dalla pancia.
In questa guida troverai
- Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
- Il tubo digerente
- Le tappe della digestione
- La sindrome metabolica
- Il regime alimentare
- Diete
- Perdere il peso in eccesso
- Sintomi e segni: alitosi, disturbi della deglutizione, bruciore e dolore di stomaco, nausea e vomito, diarrea, stipsi, dolore addominale
- Diagnosi: visita ed esami strumentali
- Allergie e intolleranze alimentari: celiachie, intolleranze, allergie
- Disturbi e malattie dell’apparato digerente
- Farmaci per l’apparato digerente
Cereali e legumi
Conoscere i farmaci - Dal produttore al consumatore
Come nasce un farmaco? Come viene stabilito il prezzo e chi ci guadagna? Quali comportamenti può adottare il consumatore per contribuirne alla sicurezza? Questi sono solo alcuni degli argomenti affrontati nell'edizione aggiornata di questa guida.
Frutta e verdura - Acquistare e conservare
Cuore in forma
Dimagrire - Vere soluzioni o false promesse?
Diritti in salute - 200 domande e risposte
Dormire bene
Gestire lo stress
Proporremo anche alcune strategie per combattere lo stress.
Guida alle allergie - Come riconoscerle...
Io e il mio bebè - Diario da 0 a 6 mesi
Per i primi 6 mesi di vita del tuo bebè, potrai compilarlo giorno per giorno, annotando tutto quello che accade durante la giornata.
L'alimentazione in 100 domande
La salute delle donne
Tra corpo e mente
L’Organizzazione mondiale della sanità definisce “medicina di genere” come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Ciò significa che non solo esistono problematiche proprie di ciascun sesso, ma che anche una stessa malattia che colpisce sia l’uomo che la donna può presentare una sintomatologia, un decorso, una prognosi e una risposta farmacologica differenti. Ecco perché è importante parlare di salute al femminile.
Verso la consapevolezza di sé
Scritta da un medico donna, questa guida, pur non potendo essere esaustiva, cerca di fornire elementi utili per capire il funzionamento del corpo e della psiche femminile in salute e nelle patologie più comuni.
Lo scopo è mettere le donne in grado di fare prevenzione, quando possibile e di efficacia provata, di fornire indicazioni per gestire in autonomia piccoli disturbi e di capire quando è invece necessario rivolgersi al medico di famiglia.
Il volume si rivolge a donne di tutte le età, prestando attenzione alle diverse fasi della vita, dalla nascita all’età anziana. Con linguaggio semplice, ma accurato, si addentra nei vari aspetti della salute delle donne; senza tabù né preconcetti affronta argomenti che riguardano l’anatomia, la psicologia e la sessualità del genere femminile. E accenna a temi tanto attuali quanto controversi in ambito bio-psico-sociale, come il genere, la procreazione medicalmente assistita, l’interruzione volontaria di gravidanza, la sessualità nelle diverse età, la violenza nei confronti delle donne.
Il volume si chiude con una bibliografia e una sitografia essenziali, per approfondire e per sapere dove rivolgersi.
In questa guida troverai
- La differenza fra sesso e genere
- I modi diversi di ammalarsi e di rispondere alle cure da parte di uomini e donne
- Cosa ci rende diverse: organi genitali, biologia del cervello, ormoni
- La corretta prevenzione delle malattie
- Il rapporto con il medico
- Come prevenire la violenza sulle donne
- La prima infanzia, l’adolescenza e la pubertà
- La prima visita ginecologica
- Le vaccinazioni
- Fibromi, endometriosi, cistiti, vulvovaginiti e le altre problematiche dell’età fertile
- I diversi metodi di contraccezione: quali sono, pro e contro ed efficacia
- Fertilità e problemi a concepire
- L’interruzione volontaria della gravidanza
- La menopausa e la sessualità che cambia
- La prevenzione dei tumori tipicamente femminili
- La terza e la quarta età: problematiche e opportunità
- Letture consigliate
Leggere le etichette
Mal di testa - Prevenzione e rimedi
Quali sono le cause del mal di testa e come fare a individuarle? Quali sono i rimedi più efficaci in base alla tipologia di cefalea? Quando sospettare la meningite nei più piccoli? Questa guida contiene risposte a queste e a molte altre domande.