Guida alle allergie
La guida tratta concetti di base di immunologia, per poi affrontare le principali malattie allergiche: dalla rinite allergica, all’asma allergico, alle dermatiti da contatto, orticarie e angioedemi. Molto spazio viene dedicato ad allergie e intolleranze alimentari.
Descrizione
Le ipotesi
Vengono esaminate le ipotesi che hanno portato alla diffusione delle allergie: dalle teorie dell’igiene alle infezioni infantili e contatto con microrganismi, l’urbanizzazione e i cambiamenti sociali, ma anche il ruolo dello stile di vita occidentale e di un maggior tempo passato indoor invece che all’aperto, essere esposti o meno ad animali domestici, il ruolo dell’inquinamento e del riscaldamento globale.
Conoscerle per affrontarle nel modo giusto
La guida tratta concetti di base di immunologia, per poi affrontare le principali malattie allergiche: dalla rinite allergica, all’asma allergico, dalle malattie allergiche dell’occhio alle allergie della pelle, di cui la dermatite atopica è la manifestazione più frequente, passando per dermatiti da contatto, orticarie e angioedemi. Molto spazio viene dedicato sia alle allergie alimentari, sia alle intolleranze in modo da saperle riconoscere e affrontare.
In questo libro troverai:
• Cos’è l’allergia• Le reazioni di tipo allergico
• Le manifestazioni allergiche
• La diffusione delle allergie
• Allergia e igiene
• Inquinamento e cambiamento climatico
• La diagnosi delle allergie
• Le prove allergiche
• Le prove cutanee
• Le prove in vitro o di laboratorio
• La prevenzione e la cura delle allergie
• Le terapie delle allergie
• Le riniti allergiche
• Farmaci per la rinite allergica
• L’asma e le malattie allergiche polmonari
• Asma e fumo
• Asma e obesità
• Malattie polmonari di origine allergica
• Le malattie allergiche degli occhi
• Le allergie della pelle
• La dermatite da contatto
• L’orticaria
• Le allergie alimentari
• Le intolleranze alimentari
• Le allergie ai farmaci
• Le allergie alle punture di insetti
Che cos'è il formato EPUB?
Il formato epub è uno standard per i libri digitali. Per leggerlo devi avere un eReader oppure puoi scaricare sul tuo smartphone, tablet o computer un'app che permetta la lettura degli eBook.
Articoli correlati
Approfondisci l’argomento con contenuti integrativi sempre a tua disposizione in questa sezione.

Reazione allergica: quando capire se è dovuta ai medicinali
