News

Festivalfuturo e la rivoluzione delle cose. Torna il Festival di Altroconsumo

24 settembre 2017

24 settembre 2017

Arriva la quinta edizione del Festival di Altroconsumo: il 4 e 5 novembre ti aspettiamo all’UniCredit Pavilion di Milano. Dibattiti, conferenze, incontri sui temi delle Internet of Things e dei Big Data. Ma anche degustazioni, consulenze personalizzate e percorsi esperenziali. Ecco tutto il programma e come partecipare.

Lo sai che per pagare un caffè, una bolletta o un paio di scarpe basta lo smartphone? E che, grazie alla realtà aumentata, visitare un museo diventerà un'occasione per incontrare Van Gogh, Monet o Picasso in persona? E lo sai che si potrà dare i voti online, non solo ai ristoranti preferiti, ma anche ai medici e ai professionisti della salute?

Dall’ecommerce ai nuovi strumenti di pagamento digitale, dalle app per ordinare i pasti alle assicurazioni auto con scatola nera, dai servizi pubblici urbani smart ai sistemi di cybersecurity per difendere i propri dati. Al centro di questa edizione del Festival c’è "la rivoluzione delle cose" ossia lo sviluppo futuro dei servizi digitali. Un’opportunità che può concretamente migliorare la vita dei cittadini, oltre che concorrere allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Se da un lato l’Internet of Things ci permette di avere servizi e dispositivi sempre più smart e ritagliati sui nostri reali bisogni, dall'altro occorre avere la consapevolezza che questi nuovi servizi e strumenti tecnologici raccolgono un'infinità di dati sul nostro conto. Per questo affronteremo anche il tema dei Big Data: siamo  davvero consapevoli dell'utilizzo che ne viene fatto dei nostri dati? 

Non solo dibattiti

Ma al Festivalfuturo non troverai solo dibattiti e incontri. Al piano terra del Pavilion, subito dopo l'ingresso, ti aspetta un percorso tra stand e spazi espositivi dove potrai toccare con mano la tecnologia che verrà: dalla casa del futuro, dove elettrodomestici e oggetti connessi alla rete renderanno le nostre vite più semplici, alle applicazioni per pagare tutto con lo smartphone, dalla realtà virtuale secondo Google, alle piattaforme per ordinare cene, auto e persino un artigiano per i piccoli e grandi lavori di casa. E ancora, consulenze legali, mediche e odontoiatriche. Ma non manca il relax e il divertimento al volante, con simulatori di guida e prove su strada e il piacere delle degustazioni di vino e caffè.

Scopri il programma completo

Come partecipare

Per partecipare a tutti gli eventi in programma è necessario registrarsi direttamente sul posto o consigliato attraverso la nostra piattaforma. Ci si può accreditare all’intera giornata oppure iscriversi ai singoli eventi (in questo caso l’accreditamento al giorno avverrà in automatico). L’accesso all’UniCredit Pavilion e ai singoli eventi/degustazioni è gratuito.

L’accreditamento alla giornata del Festival e la prenotazione ai singoli eventi garantiscono:

  • Una corsia preferenziale per entrare nell’UniCredit Pavilion
  • Un iter di registrazione molto più rapido
  • Un posto a sedere garantito per l’evento/degustazione a numero chiuso

Molti eventi sono già tutti esauriti, ma in alcuni ci sono ancora posti disponibili. Sia in caso di accreditamento alla giornata che in caso di prenotazione ad un singolo evento o a una degustazione, per questioni di sicurezza l’accesso all'Unicredit Pavilion non sarà garantito in caso di raggiungimento del limite massimo delle persone consentite all’interno. Ti consigliamo quindi di arrivare in anticipo rispetto all’orario di inizio dell’evento scelto. 

Registrati agli eventi


Stampa Invia

CORRELATI

News ed eventi