News

Come conservare correttamente i cibi ed evitare sprechi

20 aprile 2018

20 aprile 2018

Lo spreco alimentare continua a registrare numeri da capogiro: ogni anno in Europa buttiamo 88 milioni di tonnellate di cibo, perché scaduto o andato a male. Eppure basterebbe qualche semplice accorgimento per ottimizzare le scorte e conservare correttamente gli alimenti. Segui i nostri 8 consigli antispreco.

Nonostante una crescente sensibilità da parte dei singoli cittadini, lo spreco di cibo in Italia continua a registrare numeri da capogiro. Secondo lo studio Fusion del 2016 ogni anno in Europa sprechiamo 88 milioni di tonnellate di cibo lungo tutta la filiera, che corrispondono a 173 chili a persona. Limitare la quantità di alimenti inutilizzati farebbe bene non solo alle nostre tasche, ma anche all'ambiente. Ma come possiamo, nel nostro piccolo, contribuire a ridurre queste cifre? Ne parleremo durante Festivalfuturo 2018, il festival che quest'anno ha come tema "Ri-generazioni". Saranno tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi per capire insieme le potenzialità dell'economia circolare e della sostenibilità.

Dal supermercato al frigorifero: 8 trucchi antispreco

Prima di fare la spesa, pianifica i pasti che preparerai a casa durante la settimana e controlla nel frigo e nella dispensa quali alimenti hai già e quali ti mancano. Eviterai i doppioni e il rischio di non riuscire a consumarli in tempo.

> Prepara la lista della spesa da portare al supermercato e attieniti a quanto scritto.

> Evita di fare la spesa a digiuno: la fame fa riempire il carrello più del dovuto.

> Controlla le scadenze degli alimenti e scegli quelli con una vita residua più lunga (nel banco frigo sono quelli meno in vista): in genere sono più freschi.

> Per mantenere gli alimenti freschi il più a lungo possibile, imposta correttamente la temperatura del frigo (+4 °C) e riponi gli alimenti nei ripiani giusti (la temperatura è diversa in ogni ripiano).

> Per non lasciar scadere gli alimenti, stai attento alle date. Nella dispensa e nel frigo, porta avanti gli alimenti più vecchi e dietro quelli appena acquistati.

> Ricorda che in molti casi gli alimenti avanzati possono essere congelati. Quando congeli, ricordati sempre di annotare sul sacchetto o sul contenitore il suo contenuto e il giorno.

Gli alimenti scongelati e poi cotti possono essere ricongelati. Usa la fantasia e ricette sfiziose per riutilizzare gli avanzi.

Frigorifero o congelatore, sottovuoto o no? Le differenze

Conservare un cibo in frigorifero o in freezer garantisce durate molto diverse, specie se i prodotti vengono messi sottovuoto. Questo metodo di conservazione dei cibi freschi, infatti, consente di mantenerne intatte a lungo le proprietà e il gusto. Ecco uno schema che riassume in breve come riporre correttamente formaggi, salumi, carne e pesce.

Come conservare i cibi per farli durare di più


Stampa Invia