News

Ritorna il festival di Altroconsumo 2018: appuntamento a fine mese con Ri-Generazioni

05 settembre 2018

05 settembre 2018

Dal 28 al 30 settembre a Milano in programma tre giorni di eventi, dibattiti e percorsi interattivi per capire insieme le potenzialità dell'economia circolare e della sostenibilità. L'edizione 2018 di FESTIVALFUTURO ha come tema Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare.

Ritorna FESTIVALFUTURO, il festival di Altroconsumo. L'appuntamento è previsto a fine mese dal 28 al 30 settembre all'UniCredit Pavilion di Milano. Ri-Generazioni, l'era dell'economia circolare sarà un'edizione rinnovata nei contenuti, con un focus su innovazione, sostenibilità ed economia circolare. Lo sguardo, invece, rimane sempre rivolto al futuro e ai consumatori per cercare di delineare i possibili scenari di domani. Per tutta la durata del festival ci saranno dibattiti, interviste, laboratori e percorsi esperienziali attraverso cui cercheremo di capire insieme quale sarà il futuro della sostenibilità.

Dal food all'economia circolare

L'evento sarà a ingresso gratuito con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Milano e il contributo di Regione Lombardia. I temi dell'innovazione e dell'economia circolare saranno affrontati seguendo vari percorsi tra cui smart agrifood, energia e ambiente, casa, mobilità e trasporti. Gli argomenti che verranno affrontati durante la tre giorni milanese saranno tantissimi: dall'efficienza energetica con il panel Nuove Energie in circolo a come ottimizzare gli sprechi in cucina, con lo show cooking di Lisa Casali che preparà un menu utilizzando avanzi e scarti di cibo. E cercheremo anche di capire il potenziale delle tecnologie che aiutano a dare nuova vita ai rifiuti, con il dibattito I rifiuti meritano sempre una seconda chance, a come organizzare un orto sul balcone e a raccogliere i prodotti della terra anche in città.

Un percorso per toccare con mano l'innovazione 

Oltre agli eventi e ai dibattiti, durante i tre giorni di Ri-Generazioni ci sarà anche spazio per toccare con mano l'innovazione nelle sue diverse forme. Nella parte espositiva del Festival sarà infatti organizzato un percorso esperienziale e interattivo per introdurre le persone nel mondo dell'innovazione. Dalla sostenibilità ambientale all'economia circolare, dall'alimentazione al riciclo, il percorso analizzerà l'impatto di questi cambiamenti sulla vita quotidiana evidenziando i benefici per i consumatori, l'ambiente e le generazioni future.


Stampa Invia