Come sono tassati gli investimenti ricevuti con la successione?

tasse sulla successione
tasse sulla successione
Anche le azioni, le obbligazioni, e tutti le altre tipologie di investimenti che ricevi in eredità non scampano alla scure del fisco. O meglio, ci sono delle esenzioni, anche importanti nel caso in cui l’eredità venga da un parente stretto. Per esempio, se il defunto è il coniuge o un genitore, non si pagano imposte di successione fino a 1 milione di euro, e anche sulla parte eccedente paghi solo il 4%.
Man mano che il grado di parentela si fa più “lontano”, il fisco incide di più per due motivi. Primo: la soglia di esenzione si abbassa da 1 milione a soglie via via più basse, fino a scomparire del tutto. Secondo: l’aliquota non è più del 4% ma via via più alta. Per questo, se il legame tra te e il defunto non era una parentela stretta, prima di accettare l’eredità è bene che tu sappia anche a quali obblighi fiscali vai incontro.
LE IMPOSTE DI SUCCESSIONE IN ITALIA |
||
Erede |
Aliquota |
Non si paga fino a… |
Coniuge, parenti in linea retta (genitori, nonni, figli, figli di figli…) |
4% |
1.000.000 euro |
Fratelli e sorelle |
6% |
100.000 euro |
Altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado. |
6% |
Nessuna franchigia |
Altri soggetti |
8% |
Nessuna franchigia |
Nb: nel caso in cui il beneficiario sia portatore di handicap grave ai sensi della legge 5/2/92 n° 104 si applica una franchigia fino a 1.500.000 euro. Le relazioni di parentela: 1° grado col genitore e col figlio; 2° grado con nonno, nipote, fratello e sorella; 3° grado con bisnonno, pronipote, zio; 4° grado con 1° cugino, prozio, etc… |
Oltre alle imposte di successione, ci sono poi anche le imposte ipotecarie e catastali: in caso di trasferimento di immobili, vanno versate anche queste tasse, che in alcuni casi possono beneficiare di riduzioni (es. prima casa).
Attenzione ai debiti del defunto
Un punto molto importante da sapere è che ereditare significa prendere tutto, anche gli eventuali debiti della persona deceduta.
Per questo motivo, prima di accettare l’eredità è bene informarsi: il patrimonio ereditato è in attivo o ci sono troppi debiti?
In questi casi esistono due alternative:
Attendi, stiamo caricando il contenuto