News Avvisi ai risparmiatori

Cartellino rosso per N26

N26

N26

Data di pubblicazione 30 marzo 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

N26

N26

Banca d’Italia blocca l’apertura di nuovi conti correnti presso la succursale italiana della banca tedesca: se sei già cliente, per te non cambia nulla, se, invece, pensavi di diventarlo, per ora è meglio puntare altrove.

Procedure antiriciclaggio da rivedere

Circa un mese e mezzo fa, vedi n° 1450 , ti avevamo parlato delle difficoltà di N26 in materia di antiriciclaggio. Prima la BaFin (l’autorità finanziaria tedesca) aveva multato la banca, proprio per carenze riscontrate nelle procedure antiriciclaggio, poi c’erano state le indagini, da parte della procura di Berlino, sul comportamento di alcuni dirigenti, poco diligenti nel bloccare alcuni conti coinvolti in operazioni di riciclaggio di denaro. 

Oggi è Banca d’Italia che, con un provvedimento simile a quello preso nel 2019 nei confronti di Ing Direct, è intervenuta su N26, sempre per problemi legati all’antiriciclaggio. La decisione è conseguenza della lunga verifica ispettiva portata avanti da Banca d’Italia tra la seconda metà di ottobre e la prima metà di dicembre dello scorso anno. 

Per reato di riciclaggio si intende l’operazione di impiego di capitali provenienti da attività illecite (per esempio sequestri, traffico di stupefacenti, rapine, evasione fiscale ecc…) in attività di investimento, ripulendo così il denaro e reimmettendolo nei circuiti finanziari legali.

La normativa antiriciclaggio, in Italia, si basa principalmente sul decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che ha introdotto una serie di adempimenti legali che le banche devono rispettare per contrastare il reato di riciclaggio.

Che succede se sei già correntista N26

In pratica, per te non cambia nulla: le funzionalità del tuo conto N26 restano invariate e potrai continuare a usarlo come hai sempre fatto. Non devi quindi preoccuparti di avere il conto bloccato e non hai necessità di chiudere il rapporto con N26.

 

Che succede se non sei correntista N26 e volevi diventarlo

Dal 28 marzo non è più possibile aprire un nuovo rapporto con N26. Per il momento, quindi, nulla da fare: la banca annuncia di aver aperto una lista d’attesa a cui possono iscriversi tutti coloro che, una volta risolto il problema e sbloccata la situazione, vorranno diventare clienti N26. Noi ti sconsigliamo di farlo. Tieni presente che, in passato, per risolvere le problematiche che avevano portato Banca d’Italia a bloccare la sottoscrizione di nuovi conti presso Ing Direct, c’è voluto circa un anno e mezzo. I tempi potrebbero quindi dilatarsi anche qui molto: se hai necessità di un nuovo conto corrente, usa il nostro comparatore, lo trovi qui, per trovare il più adatto alle tue esigenze attuali. Quando N26 tornerà accessibile anche ai nuovi clienti valuteremo, in base alle condizioni del conto, se vale ancora la pena aprirlo.