Lezione 2 : Certificati, come usarli in portafoglio

Certificati, come usarli in portafoglio
Certificati, come usarli in portafoglio
Molte scelte, molte opportunità
La varietà di certificate disponibili sul mercato è un punto di forza, poiché permette di selezionare il prodotto più adatto alle condizioni di mercato e Ai tuoi obiettivi. Un certificate può infatti aumentare le possibilità di guadagno anche in situazioni in cui l'investimento diretto in azioni non lo permetterebbe. Ad esempio, acquistando un'azione, tu guadagni solo se il suo prezzo aumenta. Con un certificate strutturato correttamente, invece, puoi ottenere rendimenti anche se l'azione rimane stabile o subisce un calo moderato.
L'utilizzo dei certificate consente inoltre di investire in un settore o mercato senza per forza che questi debbano guadagnare. Esistono prodotti che permettono di guadagnare anche se i mercati scendono, ma non troppo. Per i periodi di forte incertezza, i certificate a capitale protetto possono essere una soluzione efficace per limitare le perdite e stabilizzare il portafoglio. Allo stesso modo, i certificate a leva offrono opportunità di speculazione sul breve periodo, sebbene con un livello di rischio più elevato.
Strategie di investimento con i certificate
Un'opzione interessante per approcciare il mercato azionario è quella di utilizzare certificate con protezione del capitale e partecipazione ai rialzi. Questi prodotti garantiscono un rimborso minimo, che può essere pari o superiore al valore nominale, e al tempo stesso consentono di partecipare ai guadagni del sottostante in caso di performance positiva. Tuttavia, le condizioni di mercato influenzano la disponibilità e le caratteristiche di questi strumenti: in periodi di tassi d'interesse bassi, le garanzie offerte tendono a essere meno generose.
Un'altra strategia prevede l'uso di certificate con barriere, che garantiscono il rimborso a 100 (o 1.000 euro) se il sottostante non scende oltre una determinata soglia, che può arrivare anche al -50%. Poiché la barriera viene verificata solo alla scadenza, la probabilità di perdere capitale si riduce considerevolmente. Inoltre, anche se il sottostante subisce un forte calo durante la vita del certificate, ma poi recupera prima della scadenza, il capitale investito rimane intatto.
Come scegliere il certificate più adattto?
L'ampia scelta di certificate può inizialmente mandarti in confusione, ma in realtà rappresenta un vantaggio per te. Ogni caratteristica risponde a una specifica esigenza, perciò il tuo compito è individuare quella più adatta al tuo profilo e al contesto di mercato.
· Investitori prudenti: Se desideri proteggere il tuo capitale, anche a costo di rinunciare a parte dei guadagni, i certificate a capitale protetto sono la scelta ideale. Esistono anche varianti che offrono una protezione totale ma con partecipazione ai rialzi.
· Investitori moderati: Se vuoi esporti ai mercati azionari, ma temi le perdite eccessive, i certificate con protezione condizionata possono essere una soluzione equilibrata.
· Investitori dinamici: Se accetti un certo livello di rischio in cambio di rendimenti più interessanti, i certificate a capitale non protetto rappresentano una valida alternativa.
· Investitori speculativi: Se cerchi opportunità di guadagno nel breve termine e accetti una maggiore esposizione al rischio, i certificate a leva possono essere un'opzione interessante.
Certificate e contesto di mercato
Anche il contesto di mercato influisce sulla scelta del certificate più adatto a te. In periodi di ribassi significativi, un certificate a capitale protetto consente di superare la fase negativa senza perdite. Se il mercato subisce correzioni moderate, i certificate a capitale condizionatamente protetto possono offrire una protezione parziale e buone opportunità di guadagno. In momenti di forte volatilità, strumenti con barriere profonde o effetto airbag possono essere una soluzione efficace per gestire il rischio.
I certificate rappresentano strumenti versatili, in grado di adattarsi a diverse esigenze e condizioni di mercato. Conoscere le loro caratteristiche principali permette di sfruttarli al meglio, ottimizzando le strategie di investimento e aumentando le opportunità di rendimento.
Attendi, stiamo caricando il contenuto