Lezione 2 : Le diverse categorie di fondi

Le diverse categorie di fondi
Le diverse categorie di fondi
Ecco alcune grandi categorie:
Sono fondi che investono in azioni italiane, europee, americane, di altri Paesi… oppure sulle azioni a livello mondiale. Alcuni si concentrano anche su settori specifici come l’intelligenza artificiale o la salute.
Sono generalmente più rischiosi, ma con un potenziale di rendimento più elevato.
Investono esclusivamente in obbligazioni (cioè prestiti). L’obiettivo è preservare il capitale investito generando al contempo degli interessi.
Sono meno rischiosi rispetto ai fondi azionari, ma con rendimenti potenzialmente più bassi.
Combinano investimenti in azioni, obbligazioni e altri attivi (liquidità, materie prime).
Offrono soluzioni “chiavi in mano” agli investitori che desiderano un solo prodotto già diversificato per gestire il rischio. I fondi misti presentano diversi livelli di rischio a seconda della strategia adottata dai gestori.
Investono in strumenti di debito a breve termine (come i buoni del Tesoro o i certificati di deposito).
Hanno una volatilità molto bassa, ma anche rendimenti limitati.
Esistono anche altre categorie di fondi, come i fondi immobiliari, i fondi su materie prime, i fondi sostenibili (ESG), i fondi di fondi…
Investire in diversi tipi di fondi ti consente di accedere a un’ampia gamma di opportunità, diversificando allo stesso tempo il rischio. Ogni tipologia di fondo ha caratteristiche, vantaggi e svantaggi propri, permettendoti così di scegliere quelli più adatti ai tuoi obiettivi finanziari e alla tua tolleranza al rischio.
Esistono diverse categorie di fondi a seconda dei prodotti su cui investono: azioni, obbligazioni, strumenti di liquidità, o un mix di queste cose. Ognuna di queste categorie ha potenziali rendimenti, ma anche rischi, diversi, permettendoti di scegliere quella più in linea con i tuoi obiettivi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto