Lezione 1 : Cosa bisogna sapere sull’investimento immobiliare?

Cosa bisogna sapere sull’investimento immobiliare?
Cosa bisogna sapere sull’investimento immobiliare?
L’investimento immobiliare presenta diversi vantaggi:
Redditi da locazione: l’affitto di un immobile genera entrate regolari, che possono costituire un’integrazione al proprio stipendio o una fonte principale di reddito.
Incremento di capitale: sulla carta, gli immobili dovrebbero aumentare di valore nel tempo, ma fai attenzione: le dinamiche dei prezzi possono rivelarsi più complesse rispetto a quelle dei mercati finanziari, perché dipendono anche da tanti fattori come la zona, la qualità dell’immobile, il suo stato di conservazione... insomma non è affatto raro che la crescita dei prezzi riguardi solo alcune zone o categorie di immobili, e non altre.
Protezione contro l’inflazione: l’immobiliare è considerato un bene rifugio in periodi di inflazione, poiché il suo valore tende a crescere di pari passo con i prezzi al consumo.
L’investimento immobiliare presenta, però, anche alcuni svantaggi:
Costo elevato: l’acquisto di un immobile richiede un capitale iniziale importante, oltre a spese accessorie (spese notarili, commissioni d’agenzia, ecc.).
Gestione locativa: la gestione di un immobile può richiedere molto tempo e competenze specifiche (ricerca degli inquilini, gestione degli affitti, manutenzione dell’immobile, ecc.).
Rischio di sfitto: esiste il rischio che l’immobile non sia sempre affittato, comportando una perdita di reddito.
Rischio di danni all’immobile: l’immobile può subire danni causati dagli inquilini o da eventi esterni (incendi, infiltrazioni d’acqua, ecc.).
Illiquidità: se hai bisogno di riavere indietro il tuo capitale, vendere l’immobile può non essere né facile né veloce.
E se non hai un capitale importante, devi per forza rinunciare a investire in immobili? Non è detto. Esistono diversi tipi di investimento immobiliare:
Investimento locativo: consiste nell’acquistare direttamente un immobile per poi affittarlo.
Investimento in SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotata): le SIIQ sono società che possiedono e gestiscono patrimoni immobiliari e sono quotate in Borsa.
Quali sono i vantaggi delle SIIQ?
Permettono di investire nel settore immobiliare con un capitale iniziale limitato.
Le SIIQ investono in diversi immobili, riducendo il rischio se uno degli immobili non viene affittato.
Almeno l’80% degli utili correnti delle SIIQ viene distribuito sotto forma di dividendo. Quest’ultimo non è garantito, ma registra poche fluttuazioni. Questo investimento può quindi rivelarsi interessante se desideri ottenere un reddito regolare dai tuoi investimenti.
Quali sono i rischi?
Le SIIQ sono quotate in Borsa: comportano quindi un rischio di perdita, anche se generalmente inferiore rispetto alle azioni.
Possibile perdita di attrattiva: questo rischio si manifesta quando i tassi obbligazionari salgono. Le SIIQ, molto ricercate in periodi di tassi bassi, potrebbero perdere parte del loro fascino.
L’investimento immobiliare ti consente di diversificare il tuo patrimonio anche su attività meno influenzate dai mercati azionari.
Attendi, stiamo caricando il contenuto