Lezione 1 : Cos’è una strategia di portafoglio?

Cos’è una strategia di portafoglio?
Cos’è una strategia di portafoglio?
Questi tre elementi – obiettivi, rischio e orizzonte temporale – ti aiuteranno a decidere come distribuire il tuo capitale, cioè a definire la tua strategia di portafoglio.
L’allocazione del capitale è semplicemente il modo in cui decidi di dividere i tuoi soldi tra i diversi strumenti disponibili: azioni, obbligazioni, conti deposito, ETF, fondi, e così via.
Questa scelta è cruciale e dipende da:
1. I tuoi obiettivi personali
C’è chi vuole ottenere un rendimento stabile, magari grazie agli interessi delle obbligazioni o ai dividendi di azioni, fondi o ETF.
Altri puntano a far crescere il capitale nel tempo, investendo in settori innovativi o in forte espansione, anche se più rischiosi.
Molti si ritrovano in una via di mezzo: un po’ di sicurezza, un po’ di crescita.
2. Le tue convinzioni e preferenze
Un investitore potrebbe voler massimizzare il rendimento ad ogni costo, mentre un altro potrebbe voler investire solo in modo sostenibile e responsabile, scegliendo aziende o fondi che rispettano l’ambiente o i diritti umani. Altri ancora cercano un equilibrio.
Non esiste una risposta giusta o sbagliata: è una scelta personale.
3. Il tuo livello di tolleranza al rischio
Il rischio è parte del gioco. Se non vuoi assolutamente rischiare di perdere, allora ti serve un portafoglio più "difensivo", con obbligazioni e strumenti a basso rischio.
Più aumenti la quota di strumenti più volatili come le azioni, più aumentano sia le possibilità di guadagno che il rischio di perdita.
Nel nostro sito e nell’app troverai portafogli tipo, pensati per diversi livelli di tolleranza al rischio. Possono aiutarti a trovare l’equilibrio giusto per te.
4. Il tuo orizzonte temporale
Un altro fattore fondamentale: tra quanto ti serviranno i soldi?
Se hai 30 anni e investi per il lungo periodo (per esempio per la pensione o per i tuoi figli), puoi permetterti di correre più rischi, perché hai tempo per recuperare eventuali perdite.
Se invece sei vicino alla pensione, o sai già che tra 2-3 anni vorrai usare quel capitale per un progetto importante (es. comprare casa o avviare un’attività), allora è meglio limitare i rischi e preferire strumenti più stabili.
Il portafoglio ideale dipende da te, dai tuoi obiettivi, da quanto sei disposto a rischiare e da quanto tempo puoi lasciare investiti i tuoi soldi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto