Sì, lo sappiamo: parlare di pensione per un bambino o un ragazzo può sembrare strano. Dopotutto, la pensione è un traguardo lontanissimo per loro! Però, se ci pensi un attimo, puoi capire perché alcune famiglie scelgono di pensarci in anticipo.
Negli ultimi anni, si è discusso molto su come le pensioni pubbliche del futuro saranno più basse rispetto a quelle di oggi. Questo significa che le nuove generazioni potrebbero trovarsi con meno risorse economiche una volta smesso di lavorare.
Ecco perché un fondo pensione aperto fin da piccoli può diventare una risorsa importante: iniziando presto, si ha più tempo per accumulare risparmi, sfruttando anche i vantaggi fiscali e la crescita del capitale nel lungo periodo.
Ma c’è un altro aspetto interessante: il fondo pensione può offrire una certa flessibilità economica anche prima della pensione. Infatti, in alcuni casi, può essere utilizzato per spese importanti, come l’acquisto della prima casa o necessità sanitarie.
Come funziona un fondo pensione per minori?
Aprire un fondo pensione per tuo figlio è semplice: scegli un fondo pensione e inizi a versare delle somme periodicamente. Il fondo viene intestato a tuo figlio, ma fino alla maggiore età sarai tu a gestirlo.
La cosa interessante è che non esiste un importo minimo obbligatorio da versare: puoi decidere di contribuire con piccole somme ogni mese o fare versamenti occasionali, in base alle tue possibilità. Questo lo rende uno strumento flessibile, adatto anche se non vuoi (o non puoi) impegnarti con cifre fisse.
Chi può aprirlo e chi può versare?
Per legge, solo un genitore può sottoscrivere un fondo pensione per un minore. Ed è sempre il genitore a godere delle agevolazioni fiscali sui contributi versati.
Se un nonno, uno zio o un altro parente vuole contribuire, non può farlo direttamente: deve far transitare il denaro attraverso il genitore, che poi lo verserà nel fondo pensione del figlio.
Quando e come si può usare il denaro?
Il fondo pensione è un investimento a lunghissimo termine… se lo apri per tuo figlio, parliamo di decenni e decenni! Tuttavia, la legge prevede alcune eccezioni per poter prelevare parte della somma prima della pensione.
In particolare, è possibile richiedere fino al 75% del capitale accumulato in questi casi:
- Acquisto della prima casa (per sé o per i figli).
- Spese sanitarie importanti (per esempio cure mediche costose non coperte dal servizio sanitario).
Per riavere l’intero capitale accumulato, invece, tuo figlio dovrà aspettare il momento della pensione. Questo significa che il fondo pensione non è lo strumento ideale per obiettivi più vicini nel tempo, come pagare l’università o finanziare viaggi di studio.
Quali sono i vantaggi di iniziare presto?
Uno dei principali benefici di un fondo pensione aperto da piccoli è il tempo. Più anni ci sono a disposizione, maggiore sarà la crescita del capitale grazie agli interessi composti. Anche con piccoli versamenti, nel lungo periodo si possono ottenere risultati significativi.
Inoltre, ci sono vantaggi fiscali interessanti per chi versa nel fondo pensione, in questo caso è il genitore. I contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile (fino a un certo limite), il che significa che si può ottenere un risparmio sulle tasse ogni anno.
Infine, un fondo pensione aiuta a sviluppare una mentalità di risparmio e pianificazione fin da giovani. Quando il minore diventerà adulto, avrà già un capitale avviato, e potrà decidere se continuare a versare per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica futura.
Takeaway
- Anche se la pensione è un traguardo lontano, iniziare presto permette di accumulare più risparmi e garantire una maggiore sicurezza economica in futuro.
- Un genitore sceglie un fondo pensione e versa periodicamente delle somme a nome del figlio. Nonni e altri parenti possono contribuire solo attraverso il genitore.
- Il capitale è disponibile alla pensione del minore, ma, in casi specifici, come l’acquisto della prima casa o spese sanitarie importanti è possibile prelevare. L’apertura deve essere effettuata da un genitore presso un ufficio postale o una banca, presentando i documenti richiesti.
- Quali sono i vantaggi? Crescita del capitale nel lungo termine, vantaggi fiscali per il genitore, educazione al risparmio per il minore