Lezione 5 : Fondi comuni distribuiti da poste

Fondi comuni distribuiti da poste
Fondi comuni distribuiti da poste
I fondi che Poste mette a disposizione sono collocati da BancoPosta Fondi S.p.A. SGR e presentano caratteristiche comuni a quelle dei fondi comuni collocati da altre banche e piattaforme di trading. Li riassumiamo qui di seguito.
Un fondo di investimento raccoglie il capitale di più risparmiatori e lo investe in un portafoglio diversificato di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni o altri prodotti finanziari. La gestione è affidata a professionisti, che scelgono dove investire in base alla strategia del fondo. Oggi Poste propone diversi fondi comuni, con politiche di gestione differenti, azionari, obbligazionari, monetari, definiti così in base all’investimento in percentuale più “pesante” tra tutti i prodotti su cui punta il fondo.
Presentano alcuni vantaggi: possibilità di diversificare gli investimenti, gestione professionale, possibilità di ottenere rendimento interessante, ma anche dei contro: il capitale non è garantito, poiché il valore del fondo può variare in base all’andamento dei mercati, e dei costi, in genere superiori a quelli che devi sostenere con il fai-da-te, ovvero comprando direttamente azioni e obbligazioni.
I costi principali riguardano:
Commissioni di ingresso: applicate al momento della sottoscrizione (non sempre presenti).
Commissioni di gestione: trattenute periodicamente per coprire i costi di amministrazione.
Commissioni di performance: in alcuni casi, una percentuale sugli utili ottenuti.
Commissioni di uscita: applicate se vendi prima di un certo periodo.
Come puoi investire nei fondi di Poste?
Sono disponibili tra due modalità: un versamento unico (PIC) partendo da 500 euro (si possono fare anche versamenti successivi, da 100 euro in su), oppure costruire un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) che prevede un versamento iniziale, se effettuato, di 50 euro e una rata periodica (mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale) di 50 euro o multipli, per minimo di 1 anno fino ad un massimo di 12.
La sottoscrizione vera e propria può avvenire online se hai un Conto corrente BancoPosta o un Libretto Smart, abilitati alle funzionalità dispositive. Basta accedere con le credenziali a poste.it, oppure in Ufficio postale, in questo caso dovrai prendere un appuntamento.
Di cosa devi tener conto e valutare prima di investire?
Non sottoscrivere senza prima aver valutato:
Attendi, stiamo caricando il contenuto