La primavera favorisce gli integratori

pastiglie
pastiglie
La pandemia di Covid-19 ha spinto il consumo di integratori alimentari e vitamine, che nel 2021 e per quasi tutto il 2022, ha incrementato in modo consistente le proprie vendite. Dopo un calo nelle prime settimane di gennaio, il mese di marzo sembra aver dato inizio a una primavera promettente per il settore, che sembra avere tutte le carte in regola per continuare a crescere al ritmo dell’8% annuo fino al 2025. A distanza di qualche mese, vedi n° 1479, facciamo il punto sulle società che vi operano – molti produttori sono italiani e quotati – e sui nostri consigli.
Un 2022 positivo per Shedir Pharma
A ottobre ti abbiamo indicato l’acquisto del titolo Shedir pharma group (4,2 euro; Isin IT0005379620), società che in quel momento aveva dati migliori di quelli del mercato di riferimento - il settore farmaceutico e biotecnologico. Il gruppo, che realizza sia prodotti nutraceutici, sia prodotti farmaceutici, aveva chiuso un primo semestre positivo, con vendite in forte crescita. I dati relativi all’intero 2022 hanno confermato questa tendenza. I ricavi sono cresciuti del 20% rispetto al 2021, l’utile industriale del 30%, gli utili netti del 9%: sono risultati molto positivi, tenendo conto anche dell’aumento importante dei costi di materie prime e logistica che ha condizionato e sta condizionando molti settori industriali, tra cui quello farmaceutico. Il gruppo ha proposto di premiare gli azionisti con un dividendo di 0,17 euro. Questi risultati hanno avuto riflessi positivi anche sull’andamento del titolo sul mercato, che ha continuato a salire in un momento complicato per le Borse: se hai acquistato il titolo in occasione del nostro precedente consiglio oggi sei in guadagno di circa il 17%. Sui risultati dei primi mesi del 2023 non sono disponibili indiscrezioni, ma il fatto che nel portafoglio di Shedir ci siano molti prodotti dedicati alle affezioni respiratorie e alle patologie influenzali, fa ben sperare per i conti dei primi mesi di quest’anno, nonostante il calo invernale generalizzato del settore. Il gruppo si mostra moderatamente ottimista per l’anno in corso, ma i multipli della società restano migliori del settore di riferimento – vedi tabella. La società per noi resta interessante e un acquisto, se già non l’hai in portafoglio, ci può stare, con gli stessi criteri dati nella precedente analisi. Ti consigliamo di comprare il titolo sempre in una percentuale contenuta rispetto al totale del tuo portafoglio, solo se desideri puntare sulla crescita del settore della nutraceutica e se non temi su e giù, anche forti, del titolo in Borsa. Ricorda che l’investimento è per il lungo periodo e non “mordi e fuggi”. Se già l’hai acquistato a ottobre, invece, mantienilo in portafoglio senza incrementarne le quote in tuo possesso.
Oltre che prodotti farmaceutici e nutraceutici destinati agli esseri umani, Shedir ne sviluppa alcuni destinati anche agli animali da compagnia.
Punta sulla nutraceutica con un Etf
A tutti quelli che erano interessati a puntare sull’intero settore, ma non attraverso un solo titolo, avevamo indicato un Etf che punta sul settore health care. Lyxor MSCI World Health Care tr Ucits A (439,36 euro; Isin LU0533033238), quotato a Piazza Affari. Se hai scelto questa soluzione al momento del nostro primo consiglio, oggi sei in perdita di poco più dell’1%. Il settore resta comunque interessante – vedi www.altroconsumo.it/investi/investire/fondi-e-etf/analisi/2023/04/fondi-settoriali - e il nostro consiglio, sempre in ottica di portafoglio, è valido.
Nel testo abbiamo citato più volte il termine nutraceutica, nato dall’unione dei termini “nutrizione” e “farmaceutica”. Indica la disciplina che studia componenti, principi attivi o alimenti che possono avere effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Il contenuto della nostra analisi: https://www.altroconsumo.it/investi/investire/fondi-e-etf/analisi/2021/12/la-regola-80-10-10 è sempre valido. Prima di comprare azioni extra portafoglio a man bassa, leggi i nostri consigli.
inserisci gli integratori nel tuo portafoglio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Isin | Prezzo al 14/04 | Valuta | Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | Rendimento da dividendo |
ChromaDex | US1710774076 | 1,43 | usd | nd | 3,7 | 0 |
Bioneutra international | US0906201050 | 0,0017 | usd | nd | nd | 0 |
Fine Foods & Pharmaceuticals | IT0005215329 | 8,35 | euro | nd | 1,38 | 1,2% |
Kolinpharma | IT0005322950 | 8,65 | euro | 40 | 1,7 | 0 |
Labomar | IT0005421646 | 8,8 | euro | 26 | 3,6 | 1,15% |
Laboratorio farmaceutico Erfo | IT0005497885 | 1,18 | euro | 9,5 | nd | 0 |
Laurus Labs | INE947Q01028 | 313,9 | inr | 20 | 4,5 | 0,6% |
LifeVantage Corp | US53222K2050 | 3,36 | usd | 120 | 1,35 | 3,6% |
Otsuka Holdings | JP3188220002 | 4387 | jpy | 18 | 1,08 | 2,25% |
Pharmanutra | IT0005274094 | 54 | euro | 35 | 11 | 1,5% |
Shedir pharma group | IT0005379620 | 4,2 | euro | 11,5 | 1,7 | 4,1% |
Indice World-Datastream Pharmaceutical and Biotechnology | 23,5 | 4,4 | 2,15% |
Attendi, stiamo caricando il contenuto