Brembo: tra conti e diritto di recesso

Brembo: semestrale e recesso
Brembo: semestrale e recesso
Prezzo al momento dell'analisi (7/08/2023): 12,81 euro
Consiglio: vendi
I ricavi di Brembo sono risultati in crescita dell’11,6% rispetto al primo semestre dell’anno precedente e l’aspetto ancora più positivo è che tutti i segmenti in cui opera la società hanno registrato una crescita: +12,4% per il settore auto, le applicazioni per motocicli crescono del 3,7%, quelle per veicoli commerciali del 12,6% e le competizioni del 20,6% rispetto al primo semestre 2022. Ragionamento analogo vale per le aree geografiche: la crescita, seppur a tassi diversi, è stata generalizzata. In crescita sono risultati anche l’utile operativo (+16,2%), mostrando così un miglioramento anche in termini di redditività, e l’utile netto (+12,7%). Per quanto riguarda le stime, manteniamo inalterate quelle per il 2023 a 0,98 euro per azione, ma alziamo quelle per il 2024 da 1,03 a 1,07 euro per azione. Il titolo rimane caro.
Infine, Brembo ha approvato la trasformazione transfrontaliera dall’Italia all’Olanda. Gli azionisti di Brembo che non abbiano concorso all’approvazione della trasformazione transfrontaliera, in quanto assenti, astenuti o dissenzienti, sono legittimati a esercitare il diritto di recesso. Se si esercita questo diritto – c’è tempo fino al prossimo 19 agosto incluso - verrà riconosciuto, per ogni azione Brembo, un corrispettivo di 13,096 euro. Cosa fare? Il titolo Brembo è da vendere da moltissimo tempo, per cui non dovresti trovarti in mano queste azioni. Se ancora le hai in mano, vendile sul mercato. In questo modo ti vedi subito accreditati i soldi e puoi reinvestirli subito, iniziando a guadagnare fin da ora. Con l’adesione, invece, ti pagano solo alla chiusura dell’operazione, quindi tra mesi, e nel frattempo le azioni restano bloccate: di fatto non puoi disporre delle azioni e non puoi neppure reinvestire i soldi, in quanto ti verranno liquidati solo a fine operazione.
Attendi, stiamo caricando il contenuto