Moda sportiva per ogni situazione

Sportswear
Sportswear
Nella nostra selezione azioni di società che si occupano di abbigliamento sportivo trovi l’italiana BasicNet (Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Briko, Jesus Jeans, Sabelt e Sebago) che risulta corretta (consiglio mantieni), la tedesca Adidas che, tuttavia risulta cara (consiglio: vendi). Qui sotto trovi una lista ampliata, tra cui Puma (vedi a fianco per il legame tra Puma e Adidas) che ha dei multipli migliori, ma non esce dalla nostra indagine con un consiglio di acquisto e il colosso Usa Nike il cui logo swoosh è, insieme a quello della Coca-Cola, uno dei segni più iconici del made in Usa. Ma vediamo, insieme, anche le altre società. Columbia Sportswear produce abbigliamento soprattutto per chi ama gli sport all’aria aperta (pesca, trekking, ma anche yoga), così come Deckers Outdoor che produce soprattutto scarpe (Teva, Hoka…). Con la società Dick's Sporting Goods ci spostiamo verso il retail di articoli sportivi, così come con il venditore di scarpe (e non solo) Foot Locker che è assai diffuso pure in Italia. Anche JD Sports è un venditore di abbigliamento sportivo, così come Lulemon. Under Harmour è, infine, un marchio del settore atletica.
Tra tutte le società selezionate notiamo che ve ne è una che ha qualità dei bilanci buona, momentum positivo e multipli non particolarmente elevati. Si tratta della britannica JD Sports. Gli analisti si attendono mediamente un utile per azione di 13,29 pence nell’anno 2023/24 (il bilancio chiude a gennaio), 15,101 pence per il successivo e 16,775 per quello dopo ancora.
Società operanti nel settore abbigliamento sportivo | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome della società | Prezzo al 20/09/23 | Codice Isin | Multipli di mercato | Momentum | Qualità dei risultati | ||||||
Prezzo / Utili | Ev/Ebitda | P/ PN | |||||||||
2023 | 2024 | 2025 | 2023 | 2024 | 2025 | 2023 | |||||
Adidas | 166,8 euro | DE000A1EWWW0 | Neg. | 41,7 | 23,8 | 29,3 | 14,1 | 10,8 | 6,7 | Positivo | Media |
BasicNe | 5,02 euro | IT0001033700 | 8,2 | 7,4 | 6,5 | 6,5 | 6,1 | 5,6 | 1,5 | Neutro | Media |
Columbia Sportswear | 71,63 usd | US1985161066 | 15,9 | 13,8 | 12,1 | 8,5 | 7,8 | 7,1 | 2,1 | Neutro | Buona |
Deckers Outdoor (1) | 523,86 usd | US2435371073 | 23,1 | 20 | 16,9 | 16 | 14,1 | 11,6 | 6,1 | Neutro | Buona |
Dick's Sporting Goods (2) | 111,88 usd | US2533931026 | 9,4 | 9 | 8,6 | 5,5 | 5,2 | 5,2 | 3,1 | Neutro | Buona |
Foot Locker (2) | 17,89 usd | US3448491049 | 13,4 | 8,5 | 6,8 | 4,8 | 3,9 | 3,5 | 0,5 | Neutro | Buona |
JD Sports (2) | 132,95 pence | GB00BM8Q5M07 | 10 | 8,8 | 7,9 | 4,8 | 4,2 | 3,8 | 2,5 | Positivo | Buona |
Lululemon (2) | 391,88 usd | US5500211090 | 32,2 | 28,2 | 24,2 | 19,1 | 17 | 14,8 | 11,5 | Neutro | Buona |
Nike (3) | 94,04 usd | US6541061031 | 25,4 | 21,4 | 18,8 | 19,3 | 16,8 | 14,5 | 11 | Neutro | Buona |
Puma | 59,4 euro | DE0006969603 | 24,3 | 17,8 | 15,3 | 10,1 | 8,7 | 7,5 | 3,3 | Neutro | Media |
Under Armour (1) | 7,05 usd | US9043111072 | 14 | 11,1 | 9,4 | 6,3 | 5,5 | 4,8 | 1,4 | Neutro | Media |
Settore abbigliamento, accessori e beni di lusso | 44,5 | 12,1 | 10,7 | 8,2 | 7,4 | 6,7 | 2,1 | ||||
Settore vendita al dettaglio di abbigliamento | 40,3 | 13,6 | 11,6 | 7,7 | 6,7 | 6,1 | 2,1 | ||||
Settore calzature | 74 | 14,3 | 11,3 | 8,7 | 7,1 | 6,3 | 3,8 | ||||
NB (1) Chiude l’esercizio a marzo. (2) Chiude l’esercizio a gennaio. (3) Chiude l’esercizio a maggio. Per leggere la tabella vedi la nota alla tabella dell’articolo precedente. Fonte dati Refinitiv, tranne che per Adidas e BasicNet (nostre stime) |
Puma e Adidas hanno sede nella stessa località della Baviera, Herzogenaurach non a caso. I fondatori sono i fratelli Dassler che dopo aver gestito un’attività calzaturiera insieme per diversi anni si divisero a causa di dissapori personali spartendosi azienda e dipendenti, creando Puma e Adidas.
Queste attese sono dopo un bilancio chiuso a gennaio 2023 con un utile di soli 2,76 pence per azione su cui hanno pesato poste una tantum (senza queste sarebbe stato di 13,39 pence), una cosa che non è una novità per il gruppo visto che già l’anno precedente ha avuto utili per 7,17 pence su cui è gravata una serie di costi una tantum senza cui sarebbero stati 12,84. I risultati relativi al primo semestre resi noti il 21 settembre dicono che i ricavi sono cresciuti dell’8% (sarebbe stato +12% senza le dismissioni di beni non strategici) con un utile per azione di 4,65 pence contro i 3,58 di un anno fa (il dato “aggiustato” ossia tenendo conto di elementi non ricorrenti è 4,62 pence contro 5,23 di un anno fa). La società si è inoltre detta sulla buona strada per aggiungere oltre 200 nuovi negozi JD a livello globale entro gennaio 2024. Dopo la chiusura del semestre la crescita delle vendite (senza contare le nuove aperture) è stata del 10% e si attende un utile a fine esercizio in linea con le attuali aspettative del mercato e pari a 1,04 miliardi di sterline. Il titolo è abbastanza ballerino in Borsa. La cosa non deve stupire, perché il settore appartiene ai beni di consumo voluttuari, sensibili agli alti e bassi dell’economia. Non dimentichiamo che il settore non è all’acquisto (il consiglio è mantieni). Tuttavia, se non temi che un rallentamento dell’economia possa limitare i consumi di articoli sportivi e vuoi fare una scommessa (rischiosa) sul settore JD Sports è un titolo non caro. Attenzione: il buon padre di famiglia che preferisce evitare alti e bassi non lo acquisti scelga il settore dei beni di consumo di prima necessità che è meno ballerino. Lo può fare, diversificando, attraverso l’Etf Xtrackers Msci world consumer staples (41,315 euro; Isin IE00BM67HN09).
JD sports possiede JD, un rivenditore multicanale (vendita fisica e internet) di abbigliamento sportivo e casual con oltre 900 negozi in 21 Paesi.Oltre a JD altre catene sono Size, Footpatrol, Finish line, Shoepalace, Dtlr, Livestock, Sprinter, Sportzone, Sizer e JD Gyms. Nel segmento “outdoor” (all’aperto) i marchi sono Go outdoors, Blacks, Millets, Tiso, Ultimate outdoors, Fishing republic e Naylors. Neo di JD Sports è il rapporto tra passività e mezzi propri (debt/equity ratio) che a gennaio 2023 era del 115,7%, un po’ altino. È un elemento di rischio da considerare.
BIRKENSTOCK IN BORSA
Birkenstock, leader dei sandali, si sta per quotare a New York. I conti mostrano che nei primi 9 mesi dell’anno (chiude i bilanci a settembre) ha avuto un fatturato di 1,117 miliardi di euro (0,921 un anno prima) con 103 milioni di euro di utile (c’è un calo rispetto ai 129 di un anno prima, legato a un incremento dei costi). Il patrimonio netto è di circa 2,373 miliardi. Si parla di un valore di quotazione intorno agli 8 miliardi di euro. Visto che i titoli in Ipo a New York non si possono comprare ne riparleremo a quotazione avvenuta.
COME LEGGERE LA TABELLA: Più i multipli sono alti, più un titolo è caro (e viceversa). EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata con l’Ebitda (utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). P/PN: prezzo/patrimonio netto. I dati dell’analisi sono basati sul consensus degli analisti finanziari, fonte Refinitiv. Per momentum e qualità vedi: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2021/05/come-valutiamo-le-azioni.
Analisi al 21 settembre 2023.
Attendi, stiamo caricando il contenuto