Merck, un'acquisizione promettente
analisi azioni
analisi azioni
Prezzo al momento dell’analisi (20/11/2025): 94,97 usd
Consiglio: mantieni
Merck acquisirà l’americana Cidara (biotecnologie), che sta sviluppando un trattamento per prevenire l'influenza (CD388), appena entrato nella fase finale di sviluppo clinico, e che, avendo lo status di "terapia rivoluzionaria" dovrebbe beneficiare di un iter accelerato per la sua approvazione e commercializzazione. Non trattandosi di un vaccino, la sua efficacia non dipende dal sistema immunitario; il che rappresenta un innegabile vantaggio per le persone con un sistema immunitario debole (neonati, soggetti immunodepressi e anziani). Per questa acquisizione (perfezionamento previsto nel 1° trimestre 2026) Merck pagherà ben 9,2 miliardi (221,50 usd per azione); un prezzo elevato che si spiega con la necessità di Merck di rafforzare il suo portafoglio di farmaci in sviluppo per far fronte (a partire dal 2028) alla perdita dei brevetti del suo farmaco oncologico Keytruda (48% del fatturato nei primi 9 mesi dell'anno), le cui vendite, seppur deludenti, sono comunque aumentate dell'8% (senza effetti di cambio) nel 3° trimestre, più che compensando il continuo calo delle vendite del vaccino Gardasil in Cina.