Come va la ricarica?

Fastned e ricarica elettrica
Fastned e ricarica elettrica
Fastned (24,7 euro; Isin NL0013654809), società specializzata nelle stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici, continua a essere ben posizionata per trarre vantaggio dalla transizione verso le auto elettriche, dato che il percorso di crescita continua e gli obiettivi che la stessa società ha definito per il futuro sono raggiungibili.
Partiamo dall’obiettivo in termini di numero di stazioni di ricarica (1.000 entro il 2030). A fine settembre, in tutto sono operative 280 stazioni e altre 25 sono previste entrare in funzione entro fine 2023, portando così il totale a 305. Altre 126 sono attualmente in sviluppo – dunque saranno prossime aperture – e grazie ai due lotti di terreno che si è appena aggiudicata, composti da 92 zone nella Germania occidentale e sud-occidentale, ha l’opportunità di triplicare nei prossimi 4 anni il numero di stazioni in questo Paese. Si tratta di un vero passo avanti in Germania, dove la sua presenza era finora limitata a 37 stazioni già in servizio e ad altre 6 previste. Per crescere più rapidamente del suo settore e rendere i propri investimenti redditizi il prima possibile, il gruppo punta infatti su posizioni strategiche delle sue stazioni (vicino alle principali autostrade) e sul miglioramento dell’offerta (velocità di ricarica, facile utilizzo, affidabilità…).
Per quanto riguarda i conti, le nostre stime prevedono che la società registri il primo utile nel 2025, ma che già da quest’anno possa conoscere un risultato industriale positivo. Già nel primo semestre, Fastned ha messo a segno per la prima volta un utile industriale positivo, trainato da un +108% da parte del fatturato, dovuto alla crescita delle vendite di auto elettriche in Europa e all'apertura di nuove stazioni di ricarica, a cui fa seguito la crescita del 51% del fatturato nel 3° trimestre e un risultato industriale ancora una volta positivo. Si tratta di una svolta che conferma la validità della strategia di Fastned, anche se ci aspettiamo ancora una perdita di 0,80 euro per azione nel 2023 e di 0,20 euro per azione nel 2024 a causa dei suoi ingenti investimenti nell’espansione della sua rete, per poi realizzare un utile di 0,7 euro per azione nel 2025. Il titolo rimane da acquistare, ma attenzione: è la scommessa più rischiosa che possa esserci. Acquista l’azione solo se hai pelo sullo stomaco.
TUTTI POSSONO PUNTARE SULLA MOBILITÀ ELETTRICA
La mobilità elettrica è una tematica d’investimento su cui siamo posizionati e non solo con l’azione Fastned. Come detto, Fastned è solo per gli speculatori più arditi, ma la mobilità elettrica è uno di quei megatrend su cui vale la pena puntare non solo a livello speculativo: lo può fare chiunque, come puoi leggere nel nostro dossier. Per farlo ti confermiamo l’Etf Lyxor Msci future mobility Esg filtered (14,526 euro; Isin LU2023679090). Con questo Etf punti su chi è attivo nella produzione di veicoli elettrici e i loro componenti e materiali, i veicoli autonomi e le tecnologie correlate, i nuovi metodi di trasporto delle persone e delle merci, le tecnologie di stoccaggio dell'energia, la mobilità condivisa e le società minerarie e metallurgiche coinvolte nella produzione di batterie. È, quindi, un prodotto che ti consente di puntare sia sulla mobilità elettrica, sia sul futuro della mobilità, come per esempio la guida autonoma.
Attendi, stiamo caricando il contenuto