La moda scontata fa bene al portafoglio

Commercio online
Commercio online
Il 2023 dovrebbe essere l’anno della riscossa per il settore della moda: dopo gli anni della pandemia, che hanno frenato le vendite di molti beni, tra cui l’abbigliamento, quest’anno si stima che i consumi di capi, accessori e calzature possano superare i livelli pre-Covid. Il commercio online ha guadagnato sempre più spazio nelle abitudini dei consumatori di tutto il mondo, pur con qualche difficoltà – vedi a fianco. Molti produttori di moda, anche tra quelli di cui ti abbiamo parlato la scorsa settimana, hanno investito in e-commerce, pur mantenendo attivi i canali di vendita tradizionali. Ci sono società, però, la cui attività è esclusivamente quella di rivenditori di articoli moda, ed è proprio su questa categoria che ci siamo concentrati questa settimana per la nostra analisi.
Secondo la ricerca di Netcomm, NetRetail 2023, in Italia il numero di compratori online si è stabilizzato intorno ai 33 milioni, un dato che evidenzia una diminuzione rispetto agli anni della pandemia, ma non la fine del processo di digitalizzazione degli acquisti. I beni acquistati più frequentemente in rete sono l’abbigliamento, cosmesi e informatica, mentre l’acquisto di cibo online ha frenato la sua crescita.
A Piazza Affari è quotato l’Etf Lyxor Stoxx Europe 600 Retail Ucits (47,69 euro; Isin LU1834988435): replica l’indice eSTOXX Europe 600 Retail che raccoglie le più grandi aziende distributrici in Europa. Analizzando i primi 10 titoli dell’indice (circa il 95% del capitale) scopriamo che oltre il 30% è investito nel titolo Inditex, che anche noi seguiamo e che non consigliamo. Tra gli altri titoli dell’indice con un discreto peso c’è anche Zalando, che per il momento non ti consigliamo. In definitiva, non ci sembra essere oggi un’alternativa interessante ai titoli segnalati qui a seguire.
Diverse tra le società che trovi in tabella hanno ottenuto, nel 2023, risultati poco brillanti sul fronte delle vendite. Prendiamo Asos, che ha chiuso l’esercizio 2022/23, a inizio settembre, con vendite in calo del 10% su base annua, o Zalando, che ha chiuso il 1° semestre 2023 con vendite in calo del 2,5% rispetto a un anno prima. Interventi di contenimento dei costi hanno permesso alle società di chiudere in positivo, ma hanno evidenziato come, almeno in Europa, in questo periodo, le vendite del settore moda online stiano conoscendo un periodo di flessione, legato all’attuale dinamica di aumento dei prezzi e dei tassi, unita al rallentamento economico.
Secondo la nostra metodologia, i settori vendite al dettaglio Usa e globale sono interessanti.
Diversa è la situazione negli Usa, dove ricavi e utili del settore continuano a crescere, evidenziando un fenomeno interessante, quello dell’aumento delle vendite nei negozi fisici, in particolare quelli che vendono prodotti scontati. Prendiamo TJX, che opera coi marchi TJ Maxx, TK Maxx, Marshalls e vende prodotti per la casa e abbigliamento, di marca e non, scontati. Una sorta di outlet, in pratica. I risultati del gruppo continuano a crescere e ha appena chiuso il 2° trimestre dell’esercizio 2023/24 con vendite in aumento dell’8% con utili semestrali in crescita di circa il 35% rispetto al precedente periodo dello scorso esercizio (+37% circa l’utile per azione). Possiamo fare lo stesso discorso per Ross Stores, gruppo Usa specializzato anch’esso nella vendita di prodotti scontati per la casa e abbigliamento - possiamo considerarlo un outlet. Anche in questo caso, il gruppo è reduce da un trimestre positivo, in cui le vendite sono cresciute del 5% rispetto allo stesso periodo del 2022 (in cui, al contrario, le vendite avevano conosciuto un calo), e l’utile per azione, nei primi 6 mesi del 2023 è cresciuto di quasi il 16% - nello stesso periodo gli utili sono aumentati del 13,1%. Entrambe le società finora sono state generose anche con gli azionisti – per entrambe il rendimento da dividendo si aggira intorno all’1,5%, di poco superiore a quello dell’indice North America-Datastream Apparel Retailer (tenete conto che la maggior parte delle società non distribuisce dividendi). Le prospettive per i prossimi mesi sono discrete: la “fame” di nuovi acquisti resta, ma, anche negli Usa, la situazione economica costringe molti a fare i conti con risorse ridotte da destinare agli acquisti non indispensabili, come appunto l’abbigliamento, e questa situazione si protrarrà ancora nel tempo. Vale la pena, secondo noi, di fare una scommessa su queste catene di outlet. Tra i due quale conviene scegliere? Tra i selezionati Ross Stores ha una qualità dei risultati migliore (buona, mentre quella di TJX si ferma a media) e stime migliori. Inoltre, il titolo TJX è oggi ai massimi da 5 anni a questa parte, mentre Ross Stores negli anni ha avuto un andamento altalenante, ma è ancora lontano dai massimi. Entrambe sono quotate a New York: se puoi scegliere preferisci Ross Stores, ma se hai difficoltà a comprarlo, anche TJX può meritare una scommessa. Ricorda che potrebbe volerci del tempo prima di guadagnare dal tuo investimento, non si tratta di un investimento mordi e fuggi.
E-commerce di moda online a confronto |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome della società | Codice Isin | Prezzo al (29/09/23) | Multipli di mercato | Momentum | Qualità dei risultati | ||||||
Prezzo / Utili | Ev/Ebitda | P/ PN | |||||||||
2023 | 2024 | 2025 | 2023 | 2024 | 2025 | 2023 | |||||
Asos (1) | GB0030927254 | 384,5 (GBX) | N/A | 23,26 | 11,68 | 10,29 | 5,89 | 4,79 | 0,52 | Neutro | Bassa |
Boohoo (2) | JE00BG6L7297 | 31,58 (GBX) | N/A | 360,9 | 19,72 | 8,44 | 6,41 | 4,76 | 1,06 | Neutro | Bassa |
Buckle (3) | US1184401065 | 33,39 (USD) | 7,62 | 7,25 | 6,79 | 4,64 | 4,35 | 4,04 | 3,5 | Neutro | Buona |
Farfetch | KY30744W1070 | 2,09 (USD) | N/A | N/A | N/A | 1889,01 | 11,79 | 5,38 | 2,68 | Neutro | Media |
Genesco | US3715321028 | 30,82 (USD) | 12,48 | 6,46 | 5,92 | 4,82 | 3,8 | N/A | 0,6 | Neutro | Media |
Macy's (3) | US55616P1049 | 11,61 (USD) | 3,86 | 3,93 | 3,97 | 2,65 | 2,68 | 2,74 | 0,64 | Neutro | Media |
Next | GB0032089863 | 7296 (GBX) | 6,99 | 7 | 5,99 | 3,77 | 3,76 | 3,54 | 2,72 | Negativo | Media |
Nordstrom (3) | US6556641008 | 14,94 (USD) | 21,35 | 19,51 | 17,45 | 13,43 | 12,47 | 11,43 | 7,86 | Neutro | Buona |
Revolve group | US76156B1070 | 13,61 (USD) | 26,22 | 19,35 | 13,47 | 13,68 | 9,34 | 6,74 | 2,22 | Neutro | Buona |
Ross Stores (3) | US7782961038 | 112,95 (USD) | 23,87 | 21,85 | 19,67 | 15,08 | 13,94 | 12,81 | 14,29 | Neutro | Buona |
TJX (3) | US8725401090 | 88,88 (USD) | 16,69 | 5,66 | 4,24 | 9,71 | 6,66 | 5,7 | 1,66 | Neutro | Media |
Wolverine Worldwide | US9780971035 | 8,06 (USD) | 47,86 | 26,19 | 17,52 | 9,39 | 7,35 | 5,89 | 2,4 | Positivo | Bassa |
Settore retail (4) | 47,05 | 13,8 | 12,45 | 2,75 | 2,78 | 2,84 | 1,52 | ||||
Apparel retail (4) | 39 | 13,17 | 11,26 | 7,24 | 6,3 | 5,72 | 2,12 | ||||
NB. (1) Termina l’esercizio a fine luglio. (2) Termina l'esercizio a fine febbraio. (3) Termina l'esercizio a fine gennaio. (4) Dati aggiornati mensilmente e non giornalmente. I multipli di mercato sono aggiornati al 25/09/2023- |
COME LEGGERE LA TABELLA: Più i multipli sono alti, più un titolo è caro (e viceversa). EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata con l’Ebitda (utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). P/PN: prezzo/patrimonio netto. I dati dell’analisi sono basati sul consensus degli analisti finanziari, fonte Refinitiv. Per momentum e qualità vedi: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2021/05/come-valutiamo-le-azioni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto