Il crowdfunding aiuta l’indipendenza

Imprenditoria femminile
Imprenditoria femminile
Solo il 13% di chi investe in progetti di crowdfunding è donna, vedi più avanti nella pagina, ma sempre più spesso l’imprenditoria femminile fa ricorso a questo sistema di finanziamento dei propri progetti, oltre alle tradizionali forme di sostegno all’imprenditoria femminile. Sulla rivista e sul sito ti abbiamo parlato spesso di prodotti che puoi usare per investire per superare quello che viene chiamato “gender gap”. Qui, invece, abbiamo affrontato la questione in modo diverso, cercando tra le società quotate qualche occasione di investimento tra quelle che si occupano di crowdfunding.
Puoi trovare più dati sul mondo crowdfunding in generale nell’ottavo “Report italiano sul CrowdInvesting” del Politecnico di Milano.
La piattaforma Crowdfundme è una delle più note in Italia, ed è anche quella che tra la seconda metà del 2022 e i primi 6 mesi del 2023 ha condotto più campagne di raccolta tramite crowdfunding – vedi a lato. Spesso la trovi anche citata anche a margine delle campagne di marketing di cui ti parliamo. Crowdfundme è anche l’unica piattaforma quotata. È sbarcata in Borsa nel 2019 e oggi la trovi sul mercato Euronext Growth Milan. L’andamento del titolo (1,99 euro; Isin IT0005353575) rispecchia un po’ l’andamento dei conti della società, che non ha mai chiuso in utile un esercizio dal momento della quotazione. Non è un’eccezione, almeno nel panorama delle società che possono essere considerate delle start-up; quello che ci è piaciuto un po’ meno è l’andamento della perdita del gruppo nel tempo: dopo essersi ridotta drasticamente tra il 2020 e il 2021 (l’esercizio 2021 si è chiuso con un rosso pari a circa un sedicesimo di quello del 2020), elemento che portava a sperare in un 2022 chiuso in utile, Crowdfundme ha chiuso l’esercizio 2022 con una perdita quasi decuplicata rispetto al 2021. I risultati dei primi 6 mesi del 2023 non fanno sperare in meglio per questo esercizio, anzi, e tantomeno nella distribuzione di un dividendo. Senza dubbio la società ha risentito pesantemente della contingenza, che ha combinato l’aumento dei costi con il ritorno dei prodotti obbligazionari e di liquidità, che, dopo anni di interessi bassissimi, hanno ripreso a rendere. Per il momento, però, secondo noi, non ci sono le condizioni per puntare su questa società, nemmeno a titolo di scommessa.
Pur essendo ancora inferiori per numero, le campagne di crowdfunding al femminile ottengono maggior successo rispetto a quelle al maschile (22% contro il 17%; fonte ricerca https://womenunbound.org/ di Pwc).
Tra il 2022 e il 2023 Crowdfundme ha curato 227 campagne, la seconda piattaforma per numero di campagne è stata Mamacrowd con 206, la terza BacktoWork con 183 (fonte “Report italiano sul CrowdInvesting”).
Attendi, stiamo caricando il contenuto