Prezzo al momento dell’analisi (07/12/2023): 13,23 euro
Consiglio: mantieni
Moody’s ha rivisto l’outlook di Acea (cioè la sua visione su come si evolverà in futuro il rating che definisce quanto Acea è affidabile in termini finanziari) da negativo a stabile, confermando il rating pari a Baa2. Visto che il rating dell’Italia è Baa3, un gradino sotto, significa che i suoi bond sono per Moody’s più affidabili di un BTp. La notizia è arrivata dopo i dati sui primi 9 mesi 2023, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2022 (utile industriale Ebitda: +0,4%, ma +3% senza poste straordinarie; utile netto: -19%, +3% senza poste straordinarie). Acea ha, altresì, confermato di attendersi per il 2023 un Ebitda in crescita del 2-4%. In questo contesto noi ci attendiamo un utile per azione di 1,33 euro nel 2023, 1,45 euro nel 2024 e 1,55 euro nel 2025. Il titolo non è caro rispetto ad altri, è mediamente rischioso, ma il momentum è neutro e la qualità dei bilanci media: il consiglio non cambia.