Prezzo al momento dell’analisi (14/12/2023): 105,88 usd
Consiglio: mantieni
Anche se nel 3° trimestre i risultati hanno superato le attese grazie al rimbalzo della domanda per la sua pillola per il Covid-19 Lagevrio, Merck ha ridotto di nuovo le previsioni sull’utile per azione 2023, a causa di un onere di 5,5 miliardi di Usd (2,18 Usd per azione ante imposte). Un costo legato, questa volta, alla partnership con la giapponese Daiichi Sankyo per partecipare allo sviluppo e alla vendita (fuori dal Giappone) di tre antitumorali (a fasi diverse di sviluppo) – nell’accordo, Merck versa subito solo 4 miliardi di Usd, che potranno, però, salire fino a 22 miliardi a seconda dei successi osservati. L’obiettivo è quello di diversificare il portafoglio, molto dipendente dall’antitumorale Keytruda, le cui vendite (+17% senza effetti di cambio nel 3° trimestre) rappresentano ormai il 39% del fatturato totale; una percentuale destinate a crescere sino al 2028 quando inizierà a perdere i suoi brevetti.